Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
giovedì | 10.10 - 11.50 | lezione | Aula 1.3 | |
venerdì | 10.10 - 11.50 | lezione | Aula 1.3 |
il corso si propone di approfondire la comprensione storica e strutturale delle istituzioni letterarie della Grecia antica, anche in rapporto alla tradizione culturale europea, mediante la lettura diretta e guidata dei testi nell’originale.
Prerequisiti: si presuppone la conoscenza della lingua greca antica
Contenuto del corso: (1) Menandro. (2) Il romanzo ellenistico. (3) Visione d’insieme della letteratura greca dell’età ellenistica.
Testi di riferimento: (1) La Samia di Menandro; (2) Lettura guidata dei romanzi di Achille Tazio (Leucippe e Clitofonte, a cura di F. Ciccolella, Alessandria, Edizioni dell’orso 1999), Caritone (Il romanzo di Calliroe, a cura di R. Roncali, Milano, B.U.R. 1996), Longo Sofista (Dafni e Cloe, a cura di M.P. Pattoni, Milano, B.U.R. 2005) e di altri testi, forniti dal docente a lezione e reperibili in rete nel sito web di ateneo all’indirizzo del docente; (3) Per una visione complessiva della letteratura greca ellenistica: L.E. Rossi - F. Nicolai, Storia e percorsi della letteratura greca, Firenze, Le Monnier, Volume III /tomi A e B), con la lettura di tutti i testi dell’antologia (almeno in traduzione).
Metodi didattici: lezioni frontali.
verifiche in itinere e colloquio.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2019 | Università degli studi di Verona | Credits