Economia e mercato dell'arte (m) (2008/2009)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02327
Docente
Cristina Spiller
crediti
6
Settore disciplinare
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Primo semestre dal 29-set-2008 al 17-gen-2009.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente degli elementi basilari per affrontare gli aspetti economici più significativi connessi ai beni artistico-culturali, all’arte figurativa, allo spettacolo dal vivo, all’arte riproducibile e ai possibili interventi attuabili a livello pubblico e privato.

Programma

Prerequisiti: Elementari conoscenze matematiche

Contenuti del corso

Aspetti introduttivi: L’economia dell’arte nell’analisi economica. L’economia dei beni artistico-culturali e le altre scienze. Il ciclo del prodotto turistico e del prodotto artistico. Le fasi cicliche ella corrente artistica. Tendenza artistica, movimento artistico, scuola artistica. Un richiamo alla filiera artistica.
Preferenze, scelte e decisioni: Il significato dell’utilità. La tipologia dell’utilità. Il massimo edonistico individuale. Dalla utilità cardinale all’utilità ordinale. L’ottimo del consumatore. Variazioni di prezzo e di reddito. La costruzione della domanda totale. I vari effetti sulla domanda. Il coefficiente di elasticità puntuale della domanda. La costruzione dell’offerta totale. Il concetto di equilibrio.
Tipologia dei beni e principali attori: Scansione dei vari tipi di beni. Esternalità, free rider e spillover effect. Arte e mercato. Gli “attori” del comparto artistico-culturale. Criteri di valutazione. La querelle sull’investimento in arte.
Il mercato dell’arte riproducibile: Distinguo tra l’arte dal vivo e l’arte riproducibile. Il mercato cinematografico. Il mercato televisivo. Il mercato del libro. Il mercato del disco. Il mercato della fotografia.
Strategie e strumenti d’intervento pubblico e privato: Cenni sulle misure di conservazione e di valorizzazione. Le problematiche ambientali. Le politiche d’intervento pubblico. Vecchio e nuovo mecenatismo. Donazioni e sponsorizzazioni nell’arte e nella cultura

Testi adottati:
Nardi Spiller C., 2005, Incontro con l’economia dell’arte, Torino, G.Giappichelli.
Candela G. e Scorcu A., 2004, Economia delle arti, Bologna, Zanichelli.
Frey B.S., Arts & Economics, Heilderberg-New York, Springer-Verlag.
Santagata W., La fabbrica della cultura. Ritrovare la creatività per aiutare lo sviluppo del Paese, Bologna, Il Mulino, 2007.
Appunti presi a lezione.

Testi di riferimento:
Vicari Haddock S., La città contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2004.
Heinich N., La sociologia dell’arte, Bologna, Il Mulino, 2004.
Poli F., Il sistema dell’arte contemporanea, Bari, Laterza, 2008.

Metodi didattici: Lezioni frontali, lucidi, fotocopie e tesine L’esame consiste in due parti. La prima parte verte su argomenti svolti a lezione e individuabili prevalentemente sul testo adottato e comunque fruibili dagli appunti presi a lezione. La seconda parte concerne una discussione su un tema, anche di precipua scelta dello studente, pur sempre concordato con la docente.

Modalità d'esame

Esami orali

Condividi