Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
Primo semestre 29-set-2008 17-gen-2009
Secondo semestre 23-feb-2009 30-mag-2009
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione d'esame invernale 19-gen-2009 21-feb-2009
Sessione d'esame estiva 3-giu-2009 31-lug-2009
Sessione d'esame autunnale 1-set-2009 26-set-2009
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione di laurea invernale 10-mar-2009 11-mar-2009
Sessione di laurea estiva - I appello 16-giu-2009 17-giu-2009
Sessione di laurea estiva - II appello 14-lug-2009 15-lug-2009
Sessione di laurea autunnale- I appello 20-ott-2009 21-ott-2009
Sessione di laurea autunnale- II appello 1-dic-2009 2-dic-2009
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2008 1-nov-2008
Festa dell'Immacolata Concezione 8-dic-2008 8-dic-2008
Vacanze di Natale 22-dic-2008 6-gen-2009
Vacanze di Pasqua 10-apr-2009 14-apr-2009
Festa della Liberazione 25-apr-2009 25-apr-2009
Festa del Lavoro 1-mag-2009 1-mag-2009
Festa del Santo Patrono 21-mag-2009 21-mag-2009
Festa della Repubblica 2-giu-2009 2-giu-2009
Vacanze estive 8-ago-2009 16-ago-2009
Altri Periodi
Descrizione Periodo Dal Al
Primo semestre Primo semestre 29-set-2008 17-gen-2009
Secondo semestre Secondo semestre 23-feb-2009 30-mag-2009

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M O P R S V Z

Aikema Bernard Jan Hendrik

symbol email bernard.aikema@univr.it (per tutti), aikemaforstudents@gmail.com (per studenti) symbol phone-number +39 045802 8197

Allegri Mario

symbol email mario.allegri@univr.it symbol phone-number +39 045802 8382
AmatoGianfranco

Amato Gianfranco

symbol email gianfranco.amato@univr.it
Guido Avezzù,  23 luglio 2019

Avezzu' Guido

symbol email guido.avezzu@univr.it

Barbierato Federico

symbol email federico.barbierato@univr.it symbol phone-number 045 802 8351
Massimiliano Bassetti,  29 maggio 2016

Bassetti Massimiliano

symbol email massimiliano.bassetti@univr.it symbol phone-number 045802 8376

Beltrame Giancarlo

symbol email giancarlo.beltrame@univr.it symbol phone-number +39 045802 8635
BruseganRosanna

Brusegan Rosanna

symbol email rosanna.brusegan@univr.it symbol phone-number +39 045802 8115

Buonopane Alfredo

symbol email alfredo.buonopane@univr.it symbol phone-number +39 0458028120

Candelato Federica

symbol email federica.candelato[at]univr.it

Ciancio Luca

symbol email luca.ciancio@univr.it symbol phone-number +39 045802 8122

Cocchi Daniela

symbol email daniela.cocchi@univr.it symbol phone-number 0458028392

Coden Fabio

symbol email fabio.coden@univr.it symbol phone-number 045802 8365
foto,  1 maggio 2013

Conto' Agostino

symbol email a.conto@iol.it symbol phone-number 347 1637740 (cell.)

Dal Pozzolo Enrico

symbol email enrico.dalpozzolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8569

Donadi Francesco

symbol email francesco.donadi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8379

Facchini Giuliana Maria

symbol email giuliana.facchini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8391
FassinaVasco

Fassina Vasco

Ferrarini Edoardo

symbol email edoardo.ferrarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8112
FioreseMauro

Fiorese Mauro

symbol email mail@maurofiorese.it symbol phone-number 8028122

Formiga Federica

symbol email federica.formiga@univr.it symbol phone-number 045802 8123

Franco Tiziana

symbol email tiziana.franco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8380

Franzina Emilio

symbol email emilio.franzina@univr.it symbol phone-number +39 045802 8381

Golinelli Paolo

symbol email paolo.golinelli@univr.it symbol phone-number 045 802 8765

Grossato Elisa

symbol email elisa.grossato@univr.it symbol phone-number +39 045802 8647

Leone Luca

symbol email luca.leone@univr.it

Mariutti Gianpaolo

symbol email gianpaolo.mariutti@univr.it symbol phone-number +390458028241
MarosoGloria

Maroso Gloria

symbol email gloria.maroso@univr.it
foto,  27 febbraio 2009

Mastrocinque Attilio

symbol email attilio.mastrocinque@univr.it symbol phone-number +39 045802 8386

Molteni Monica

symbol email monica.molteni@univr.it symbol phone-number 045 8028021

Monti Francesca

symbol email francesca.monti@univr.it symbol phone-number 045 802 7910

Olivato Loredana

symbol email loredana.olivato@univr.it symbol phone-number +39 045802 8368

Pappalardo Maria

symbol email maria.pappalardo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8391
Foto,  14 aprile 2018

Pasini Roberto

symbol email pasini.roberto@univr.it symbol phone-number +39 045802 8121

Pastore Alessandro

symbol email alessandro.pastore@univr.it symbol phone-number +39 045802 8351
PerbelliniGianni

Perbellini Gianni

symbol email gianni.perbellini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8122

Ponchia Simonetta

symbol email simonetta.ponchia@univr.it symbol phone-number +39 045802 8365

Prandi Luisa

symbol email luisa.prandi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8718
RonzonFrancesco

Ronzon Francesco

symbol email checco@eudoramail.com symbol phone-number +39 045 802 8375
RossettiMaria Gabriella

Rossetti Maria Gabriella

symbol email gabriella.rossetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8106

Rossi Mariaclara

symbol email mariaclara.rossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8380
RossignoliNicola

Rossignoli Nicola

Saggioro Fabio

symbol email fabio.saggioro@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8113

Salgaro Silvino

symbol email silvino.salgaro@univr.it symbol phone-number +39 045802 8272

Scattolin Paolo

symbol email paolo.scattolin@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8645

Varanini Gian Maria

symbol email gianmaria.varanini@univr.it

Viviani Debora

symbol email debora.viviani@univr.it symbol phone-number 0458028470

Volpato Giancarlo

symbol email giancarlo.volpato@univr.it symbol phone-number +39 045802 8123

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02123

Crediti

12

Coordinatore

Francesca Monti

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIMICA PER I BENI CULTURALI (I) I MODULO

Crediti

6

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

Docenti

Vasco Fassina

FISICA PER I BENI CULTURALI (I) II MODULO

Crediti

6

Periodo

II semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: CHIMICA PER I BENI CULTURALI (I) I MODULO
-------
Acquisizione delle conoscenze riguardanti la composizione dei materiali lapidei naturali e artificiali nonché dei processi di interazione dei manufatti con l’ambiente. Verranno fornite informazioni sull’influenza degli inquinanti atmosferici sui processi di degrado dei monumenti e delle sculture lapidee esposte all’aperto. Saranno descritti i processi di alterazione dei principali litotipi usati nei monumenti italiani mettendo in relazione le forme di degrado con l’intima struttura dei differenti litotipi. Dopo avere acquisito la conoscenza dei meccanismi di degrado verranno fornite le nozioni riguardanti la metodologia da mettere in atto per procedere all’intervento conservativo. Saranno descritti i vari metodi di pulitura consigliati e verranno anche spiegati anche i metodi che possono provocare danni ai materiali. Per quanto riguarda le operazioni di consolidamento e protezione con metodi chimici verranno descritti i materiali che possono utilizzati illustrando le caratteristiche chimico-fisiche dei prodotti utilizzati.


Modulo: FISICA PER I BENI CULTURALI (I) II MODULO
-------
-

Programma

Modulo: CHIMICA PER I BENI CULTURALI (I) I MODULO
-------
PREREQUISITI
Conoscenza delle nozioni elementari di chimica e fisica onde poter comprendere le applicazioni delle scienze chimiche e fisiche alla diagnosi e conservazione dei beni culturali.

CONTENUTO DEL CORSO:
1. Effetti dell’acqua e dei sali solubili sul degrado della pietra
Descrizione dell’azione esercitata dall’acqua che migra allo stato liquido o di vapore nei materiali inorganici porosi. Descrizione della migrazione dei sali solubili e della loro cristallizzazione per effetto dell’evaporazione dell’acqua. Pressione di cristallizzaione e di idratazione.
2. Considerazioni generali sulla morfologia del degrado
Studio dello stato di conservazione e descrizione delle morfologie del degrado in dunzione dei diversi litotipi. Il degrado della pietra a causa degli agenti naturali.
3. Influenza dell’inquinamento atmosferico sui processi di degrado dei materiali lapidei
Considerazioni generali sul ruolo dell’inquinamento atmosferici. Concetti elementari sugli inquinanti atmosferici. Meccanismi di formazione degli inquinanti atmosferici: anidride carbonica, ossidi di azoto, composti dello zolfo, sorgenti naturali e antropiche, ossidazione dell’anidride solforosa: omogenea in fase gassosa, eterogenea in fase liquida in atmosfera o sulla superficie lapidea.
4. Meccanismi di deposizione degli inquinanti atmosferici sulle superfici lapidee e la formazione delle croste nere
Relazione fra sporcamento e degrado.
Definizione della tipologia delle aree di alterazione dal punto di vista qualitativo e quantitativo.
Il meccanismo di degrado del marmo.
5. Pulitura dei materiali lapidei
a) Scopo della pulitura e criteri generali per la scelta del metodo di pulitura e dei relativi prodott.i
b) Metodologie meccaniche e fisico-meccaniche.
c) Metodologie chimico-fisiche.
d) Metodologie chimiche.
6. Considerazioni generali sugli interventi conservativi
a) Criteri per la scelta dei prodotti per il trattamento della pietra.
b) Consolidanti consigliati dal documento Normal 20/85. Natura chimica e comportamento delle resine acriliche, siliconiche e dei silicati di etile. Cenni sui consolidanti inorganici .
c) Metodi d’applicazione dei prodotti per il trattamento della pietra: impregnazione per immersione, impregnazione per percolazione, impregnazione sotto vuoto, nebulizzazione sotto vuoto in ambiente saturo.
d) Protezione: protezione mediante applicazione di prodotti chimici, protettivi consigliati.
7. Resine acriliche
Proprietà chimico-fisiche delle resine acriliche ed esempi di utilizzo nel consolidamento
8. Resine siliconiche
Proprietà chimico-fisiche delle resine siliconiche ed esempi di utilizzo nel consolidamento

TESTI DI RIFERIMENTO
-Amoroso G.G. & Fassina V.”Stone Decay and Conservation” Elsevier 1983, pp 453.
-V. Fassina, “Teoria e tecniche del restauro dei manufatti” dispense del Corso di laurea in conservazione dei Beni Culturali, Anno Accademico 1995-96, Università ca’ Foscari ,Venezia
-V. Fassina “Conservazione dei materiali nell’edilizia storica “, dispense del corso di laurea in architettura, Anno accademico 1998-1999, Istituto Universitario di Architettura di Venezia.

METODI DIDATTICI
lezioni mediante power point


Modulo: FISICA PER I BENI CULTURALI (I) II MODULO
-------
ELEMENTI DI FISICA

- Grandezza fisica, unità di misura, incertezza di misura.
- Elementi di cinematica e dinamica.
- Interazioni fondamentali.
- Campo elettrico e campo magnetico.
- Oscillazioni e onde. Onde armoniche.
- Onde acustiche ed elettromagnetiche.
- Riflessione, rifrazione, interferenza e diffrazione.
- Il concetto di fotone.
- Elementi di struttura della materia. Quantizzazione dei livelli energetici.
- Elementi di fisica nucleare.

TECNICHE FISICHE DI DIAGNOSTICA PER I BENI CULTURALI
- Introduzione generale alle tecniche fisiche di diagnostica per i beni culturali
- Tecniche fotografiche in luce visibile.
- Spettrometria in riflettanza.
- Riflettografia IR.
- Fluorescenza UV.
- Termografia.
- Spettroscopia FTIR e Raman.
- XRF e PIXE.
- Attivazione neutronica.
- Microscopia ottica ed elettronica.
- Imaging ad ultrasuoni.
- Diffrattometria a raggi X e a neutroni.
- Radiografia e tomografia a raggi X e a neutroni.
- Autoradiografia per attivazione neutronica.
- Tecniche ottiche per misurare forma e microdeformazioni.
- Tecniche di datazione.
- Analisi microclimatiche.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Martini,Castellano,Sibilia Elementi di archeometria (Edizione 2) Egea 2007 978-88-238-2092-0 Limitatamente al programma svolto - vedansi fotocopie delle slide presentate a lezione, presso la copisteria "rapida"
Hecht Fisica 1 Zanichelli 1999 8808090205 Limitatamente al programma svolto - vedansi fotocopie delle slide presentate a lezione, presso la copisteria "lapis"
Eugene Hecht Fisica 2 (Edizione 1) Zanichelli 1999 88-08-0197 Limitatamente al programma svolto - vedansi fotocopie delle slide presentate a lezione, presso la copisteria "lapis"

Modalità d'esame

Modulo: CHIMICA PER I BENI CULTURALI (I) I MODULO
-------
Test scritti di valutazione nel corso dell’anno. Eventuale completamento con l’esame orale


Modulo: FISICA PER I BENI CULTURALI (I) II MODULO
-------
verrà comunicata la modalità il prima possibile

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova finale

La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati 6 CFU.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal candidato e dovrà essere approvato dal relatore prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il relatore, uno il correlatore, il terzo un altro docente dell’Ateneo oppure un esperto esterno nominato dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal Presidente della sottocommissione al Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del Presidente della Commissione.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale), assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno studente ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode, purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano.
La discussione dell’elaborato in sede di prova finale può eventualmente essere accompagnata dall'uso di strumenti informatici o di altro genere, se essi sono utili per un migliore chiarimento dei contenuti o per l'esposizione delle metodologie impiegate.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare. Nel caso in cui lo studente non consegua il punteggio minimo per superare la prova finale, dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.

Per gli studenti del CdL in Beni culturali, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
-  la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
-  la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.

Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea

Calendari discussione e proclamazione di laurea

Informazioni generali

 

Elenco delle proposte di tesi e stage

Proposte di tesi Area di ricerca
Ambiti di tesi Art & Architecture - Art & Architecture
Stage Area di ricerca
Lavorare in archivio Argomenti vari

Gestione carriere


Esercitazioni Linguistiche CLA


Tutorato per studenti

Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.

Area riservata studenti