Storia e istituzioni dell'Africa (m) (2009/2010)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02238
Docente
Antonio Maria Morone
Coordinatore
Antonio Maria Morone
crediti
6
Settore disciplinare
SPS/13 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre dal 22-feb-2010 al 5-giu-2010.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento fornirà gli strumenti analitici e concettuali per orientarsi nella storia moderna e contemporanea dell’Africa, attraverso lo studio dei passaggi essenziali delle vicende politiche, istituzionali e sociali dell’Africa sub sahariana e delle sue interazioni con l’Africa mediterranea e l’Europa.

Programma

Partendo dall’analisi delle istituzioni e delle società africane precoloniali o tradizionali, l’insegnamento presenterà la storia delle esplorazioni geografiche e l’impatto dei colonialismi europei sul mondo africano attraverso le dinamiche di resistenza e quelle di collaborazione. La politica e le istituzioni coloniali verranno indagate unitamente all’organizzazione/costruzione dello spazio e della società in colonia. Particolare attenzione verrà dedicata al caso del colonialismo italiano. L’insegnamento prenderà poi in esame la nascita del nazionalismo africano, l’accesso all’indipendenza delle ex colonie, la conseguente formazione dello Stato postcoloniale e l’inserimento dell’Africa nel sistema delle relazioni internazionali uscito dalla seconda guerra mondiale. Malgrado la formale continuità, testimoniata anche dal mantenimento dei confini di derivazione coloniale, lo Stato africano indipendente ha subito sia sul versante delle istituzioni (nazionali, regionali e internazionali), sia su quello dello sviluppo una serie di crisi che ne hanno progressivamente minato la stabilità e in alcuni casi la stessa statualità. L’insegnamento si soffermerà infine sull’elaborazione culturale dei rapporti tra Africa ed Europa nelle diverse epoche storiche, con riferimento alla storia non solo del pensiero laico africano, ma anche di quello religioso (Islam e Cristianesimo in particolare).



Metodi didattici:
Le lezioni frontali saranno affiancate da altrettante attività seminariali, nelle quali gli studenti verranno invitati a presentare una loro elaborazione originale su un argomento specifico, scelto sulla base dei loro interessi e di alcune letture segnalate dal docente.



Il testo di base per la preparazione dell’esame è:

Gian Paolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi, Africa: la storia ritrovata, Carocci, Roma, 2005, 359 pp.

oppure

John Iliffe, Popoli dell’Africa. Storia di un continente, Bruno Mondadori, Milano, 2007, 450 pp.

Agli studenti che non parteciperanno alle attività seminariali si richiede lo studio di uno a scelta tra i seguenti titoli:

1. Gian Paolo Calchi Novati, Dalla parte dei leoni. Africa nuova, Africa vecchia. Il Saggiatore, Milano, 1995, 175 pp.
2. Giovanni Carbone, L’Africa. Gli Stati, la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2005, 224 pp.
3. Stefano Bellucci, Storia delle guerre africane: dalla fine del colonialismo al neoliberalismo globale, Carocci, Roma, 2006, 157 pp.
4. Marco Lenci, Corsari. Guerra, schiavi, rinnegati nel Mediterraneo, Carocci, Roma, 2006, 164 pp.
5. Alice Bellagamba, L’Africa e la stregoneria, Laterza, Roma-Bari, 2008, 218 pp.
6. Mario Zamponi, Breve storia del Sudafrica, Carocci, Roma, 2009, 152 pp.

Modalità d'esame

L’esame avverrà in forma orale.

Condividi