Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO (I) II MODULO | 6 | L-ART/04-MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO | semestrino 2A |
Monica Molteni
|
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (I) I MODULO | 6 | L-ART/04-MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO | semestrino 2B |
Alessandra Zamperini
|
Modulo: STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO (I) II MODULO
-------
il corso si propone di introdurre gli studenti alla realtà materiale dei manufatti artistici, approfondendo gli aspetti tecnici caratterizzanti la produzione pittorica in particolare in età medievale e moderna. A tale scopo sarà proposto un percorso di rilettura delle principali fonti trattatistiche e verranno analizzati, anche attraverso il ricorso ai risultati prodotti dalle più recenti metodologie di indagine delle opere d’arte, alcuni casi specifici.
Modulo: STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (I) I MODULO
-------
Le lezioni mirano a offrire allo studente i principali strumenti conoscitivi (testi, fonti, commenti) e metodologici per accostare la storia della critica d’arte dall’antichità al Novecento.
Modulo: STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO (I) II MODULO
-------
Prerequisiti: non necessari; tuttavia si ritiene utile la conoscenza dei lineamenti di base della storia dell’arte, perlomeno in relazione alle età medievale e moderna.
Contenuto del corso: le lezioni punteranno a delineare un percorso storico di approfondimento delle molteplici problematiche relative ai diversi supporti e componenti della pittura, evidenziando al tempo stesso le principali problematiche conservative, in prospettiva sia metodologica che storica.
Testi di riferimento: i testi necessari alla preparazione dell’esame verranno indicati durante le lezioni.
Metodi didattici: lezioni frontali in aula accompagnate dalla proiezione di immagini.
Modulo: STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (I) I MODULO
-------
Prerequisiti: non necessari; tuttavia si ritiene utile la conoscenza dei lineamenti di base della storia dell’arte (si consiglia – per una maggior dimestichezza con gli argomenti – di preparare l’esame dopo aver sostenuto i moduli introduttivi di Storia dell’Arte).
Contenuto del corso: il corso si propone di tracciare un profilo delle problematiche affioranti nella letteratura artistica nelle sue manifestazioni più significative, con particolare attenzione ai contenuti rinascimentali.
Testi di riferimento:
I testi di riferimento verranno indicati nel corso delle lezioni e, in contemporanea, verranno segnalati sul sito.
NB: tutti i testi citati saranno comunque reperibili nella Biblioteca Frinzi e in quella del Dipartimento di Tempo, Immagine, Spazio e Società.
Metodi didattici: lezioni frontali in aula accompagnate dalla proiezione di immagini e dall’analisi dei testi.
Modulo: STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO (I) II MODULO
-------
prova scritta di carattere orientativo sulla base dei testi indicati in bibliografia
Modulo: STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (I) I MODULO
-------
prova scritta.