Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
martedì | 11.50 - 13.30 | lezione | Aula 2.1 | |
martedì | 17.20 - 19.00 | lezione | Aula 1.1 |
Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
martedì | 11.50 - 13.30 | lezione | Aula 2.1 | |
martedì | 17.20 - 19.00 | lezione | Aula 1.1 |
Conoscenza della storia del cinema e del metodo di analisi del testo filmico
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: I VOLTI DI MARILYN: la diva, l'attrice, l'icona
Dopo un’introduzione alla storia del cinema e ai codici del linguaggio cinematografico, il corso di concentrerà sull’analisi del fenomeno Marilyn Monroe, sex-symbol di ieri ma anche attrice dallo straordinario talento comico e drammatico. «Mente spaesata in un corpo perfetto», Marilyn resta la più feconda tra le icone cinematografiche del ventesimo secolo.
Testi di riferimento:
*Appunti delle lezioni
*Giaime Alonge, Il cinema. Tecnica e linguaggio. Un'introduzione,Kaplan, Torino 2011.
*Paolo Bertetto, a cura di, Introduzione alla storia del cinema, Utet, Torino 2012.
*Giulia Carluccio, a cura di, La Bellezza di Marilyn, Kaplan, Torino 2005.
Obbligatoria è la visione dei seguenti 8 film:
Giungla d'asfalto (Huston, 1950); La tua bocca brucia (Baker, 1952); Niagara (Negulesco, 1953); Gli uomini preferiscono le bionde (Hawks, 1953); Quando la moglie è in vacanza (Wilder, 1955); A qualcuno piace caldo (Wilder, 1957); Facciamo l'amore (Cukor, 1960); Gli spostati (Huston, 1961.
Gli studenti non frequentanti dovranno visionare gli 8 film in programma e studiare, oltre ai testi indicati, anche Augusto Sainati, Massimo Gaudiosi, Analizzare i film, Marsilio 2007.
Metodi didattici: Lezione frontale
Esame scritto a domande aperte
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2019 | Università degli studi di Verona | Credits