Storia dell'architettura medievale (m) (2012/2013)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S02892
Docente
Fabio Coden
Coordinatore
Fabio Coden
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo lo studio dei monumenti di epoca romanica della città e della diocesi di Verona, attraverso l’analisi diretta degli episodi più rappresentativi sorti fra l’XI e la fine del XII secolo, con lo specifico intento di individuare e comprendere le componenti culturali che li caratterizzano. Saranno offerti gli strumenti per la corretta valutazione delle strutture, degli apparati decorativi plastici e degli arredi di epoca medievale.

Programma

Prerequisiti: Per accedere all’insegnamento di Storia dell’architettura medievale (m) è necessario avere sostenuto l’esame di Storia dell’arte medievale (i) o, perlomeno, averne seguito il corso nei precedenti o nel corrente Anno Accademico.

Contenuto del corso:
Il corso prevede lo studio dettagliato delle architetture medievali, nonché dei relativi apparati decorativi, di area veronese, sorti in un periodo coincidente con la stagione del romanico (inizio XI-fine XII secolo).
Verranno valutati i maggiori episodi architettonici della città (San Fermo, cattedrale, San Zeno, San Giovanni in Valle, San Lorenzo, Santi Apostoli, etc.) e del territorio (San Giorgio Ingannapoltron, San Floriano, Sant’Andrea a Sommacampagna, Santa Giustina a Palazzolo, etc.), con l’intento di rintracciarvi le relazioni culturali che pongono queste esperienze architettoniche nel più ampio contesto delle coeve manifestazioni del nord della penisola italiana e più in generale dell’Europa medievale.
Saranno rintracciati e valutati i principali componenti che caratterizzano il linguaggio artistico dell’area veronese, dei quali verranno rintracciati sia gli aspetti originali che li contraddistinguono, sia gli stimoli che penetrarono dalle terre oltremontane e da quelle limitrofe alto-adriatiche. Contemporaneamente verrà presa in considerazione l’apparato decorativo plastico che fu destinato ad esornare sia gli esterni sia gli interni degli edifici ecclesiastici della città e del territorio.

Testi di riferimento:
La bibliografia sarà fornita durante il corso.

Metodi didattici: Lezioni frontali, sopralluoghi a monumenti e discussioni seminariali.

Modalità d'esame

Orale

Condividi