Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
giovedì | 14.00 - 15.40 | lezione | Aula 1.5 | |
giovedì | 17.20 - 19.00 | lezione | Aula T.3 | |
venerdì | 15.40 - 19.00 | lezione | Aula T.3 |
il corso intende offrire allo studente gli strumenti per analizzare e decodificare, in prospettiva storica, i meccanismi giornalistici di formazione e orientamento dell’opinione pubblica
Prerequisiti: buona padronanza della lingua italiana; conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia moderna e contemporanea
Contenuto del corso:
- I giornali dalle origini a Internet: storia dello sviluppo del giornalismo
- Analisi dei fattori economici, sociali e politici che hanno contributo all’evoluzione delle tecniche giornalistiche, della professione di giornalista e delle funzioni della carta stampata
- Giornalismo e conflitti armati
Testi di riferimento per gli studenti frequentanti:
1. Giovanni Gozzini, Storia del giornalismo, Bruno Mondadori, Milano, nuova edizione 2011
2. Oliviero Bergamini, Specchi di guerra. Giornalismo e conflitti armati da Napoleone a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2009 (esclusivamente i capitoli VIII; IX; X; XI; XII; XIII)
Testi di riferimento per gli studenti non frequentanti:
1. Giovanni Gozzini, Storia del giornalismo, Bruno Mondadori, Milano, nuova edizione 2011
2. Oliviero Bergamini, Specchi di guerra. Giornalismo e conflitti armati da Napoleone a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2009
Metodi didattici: Lezioni frontali; seminari
Prova scritta con domande aperte
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2019 | Università degli studi di Verona | Credits