Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
lunedì | 15.40 - 17.20 | lezione | Aula T.3 | |
martedì | 14.00 - 15.40 | lezione | Aula T.3 |
Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
lunedì | 15.40 - 17.20 | lezione | Aula T.3 | |
martedì | 14.00 - 15.40 | lezione | Aula T.3 |
Introdurre ad una riflessione critica sul problema della comunicazione, individuandone le premesse razionali e le implicazioni nella comunicazione interpersonale.
Prerequisiti: Conoscenze di carattere generale con particolare riferimento al linguaggio comune nei suoi diversi registri d'uso e di significato.
Contenuto del corso
Relazioni dialettiche fra verità e persuasione cominciando dal principio di non contraddizione come regola aurea di ogni comunicazione e sviluppando analiticamente le sue implicazioni argomentative.
Il contesto ermeneutico e l'incontro tra i diversi orizzonti culturali.
Testi di riferimento
1) Aristotele, Metafisica, libro IV (si consiglia l'edizione Bompiani, testi a fronte a cura di G. Reale, oppure, in aggiunta, l'edizione scolastica per l'editrice La Scuola di Brescia a cura di E. Severino; per un'introduzione generale alla Metafisica può essere utilmente consultato G. Reale, Guida alla lettura della Metafisica, Laterza).
2) I due saggi di Giovanni Giulietti e di Girolamo Cotroneo dalla sezione Relazioni del testo AA.VV., Linguaggio persuasione verità, a cura della Società filosofica italiana, CEDAM, Padova 1984 (consultabile anche presso il Dipartimento di Filosofia).
3) F. L. Marcolungo, Dispensa di Filosofia della comunicazione, QuiEdit, Verona.
4) Per un eventuale approfondimento si consiglia la parte seconda (Teoria dell'esperienza ermeneutica) del testo H. G. Gadamer, Verità e metodo, Bompiani.
Metodi didattici
Lezioni con lettura e commento di testi, in particolare dal libro IV della Metafisica. Esercitazioni in preparazione all'esame con esempi di domande a risposta multipla e a trattazione breve.
Prova scritta costituita da domande a risposta multipla e a trattazione breve.