Linguistica storica - SECONDA PARTE (2013/2014)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S02585
Docente
Alfredo Rizza
crediti
3
Settore disciplinare
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestrino B dal 14-apr-2014 al 7-giu-2014.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Obiettivi formativi

La composizione in morfologia
Il corso affronta il tema 'composizione' come tipico settore d'indagine della disciplina della morfologia. Si illustrano le problematiche di identificazione e classificazione dei composti e della natura stessa della composizione come tipo di formazione della parola. Tali problematiche emergono in diverse epoche e tradizioni di studio linguistico. Ancora oggi il capitolo composizione mostra ampia variabilità nel modo in cui viene concepito.

I partecipanti al corso acquisiranno quindi comeptenze specifiche per l'analisi sincronica e diacronica del fenomeno 'composizione' e di altri fenomeni connessi. Acquisiranno anche una solida competenza critica del metalinguaggio morfologico.

Programma

Bibliografia di base
La bibliografia di base è richiesta per il superamento dell'esame. Ad una parte comune ai due corsi si affianca una parte specifica per Storia Comparata delle Lingue Classiche e una specifica per Lingusitica Storica.

Storia comparata e Linguistica storica
Bauer, L., Compounding, in HSK 20.1, pp. 695-707.
Bisetto, A. / Scalise, S., The classification of compounds, «Lingue e Linguaggio» 4 (2005), pp. 319 e seguenti.
Bisetto, A. voce 'preffissoidi' enciclopedia Treccani.
Cotticelli, P., Lessico di linguistica, voci pertinenti (almeno le seguenti)
1) formazione di parole
2) lessicalizzazione
3) motivazione
4) formazione occasionale
5) composizione
6) composto
7) univerbazione
8) giustapposizione
9) formante
Gaeta, L. / Ricca, D., Composita solvantur: compounds as lexical units or morphological objects?, «Italian Journal of Linguistics/Rivista di Linguistica» 21/1 (2009), pp. 35-70.
Grandi, N. / Pompei, A., Per una tipologia dei composti del greco, in Cuzzolin, P. et Alii (ed.), La morfologia del greco tra tipologia e diacronia, Milano, 2010, pp. 209-232.
Jacobini, voce 'composizione', enciclopedia Treccani.
ten Hacken, P., Derivation and compounding, in HSK 17.1, pp. 349-360.

Linguistica storica
Sgroi, S. C., Termini-chiave della Wortbildung polisemici e contraddittori e nuove proposte di definizione. A proposito di prefisso, confisso, parasintetico, polirematica, in Poli, D. (ed.), Lessicologia e metalinguaggio, Il Calamo, 2007, vol. II, pp. 557-677.
Parti da preparare richieste:
i. §1, Prefisso (il modello linguistico storico-comparativo evoluzionistico …) pp. 560-564;
ii. §1.1, Costellazione terminologica di prefisso..., pp. 564-569;
iii. §1.2, Prefisso agg. e s.m. (nei processi di derivaizone) nella linguistica storico-comparativa (pp. 569-579);
iv. dal §1.3, Altri iponimi e iperonimi …, pp. 579-585 (fino a §1.3.3 escluso);
v. §1.5, Il prefisso nella linguistica novecentesca (pp. 620-635);
vi. §2, Confisso (pp. 637-648);
vii. §4, Polirematica (pp. 655-665).

Altri materiali
Richiesti per il superamento dell'esame:
Dispense:
a. Dispense prof.ssa Cotticelli
b. Handout prof. Sadovski
i. Handout che inizia con “Nominal compounding and juxtapositions in Old indian” . Fornisce esempi classificati dai vari rami indoeuropei (comprende anche Armenian, Baltic, Mycenaen, Greek, Latin, Proto-germanic, Gothic, Anatolian, Tocharian).
ii. Handout “Composti nominali nell'indoeuropeo e nell'indo-iranico, I ...” (solo parte in italiano)

Relazioni/esercitazioni
Relazioni (riassunti) tenute durante il corso (Storia comparata); esercitazioni tenute durante il corso (Linguistica storica - II parte)

Preparazione
Per l'esame i candidati devono mostrare di aver assimilato e appreso criticamente i temi affrontati nelle lezioni e contenuti sia nei materiali distribuiti che nei testi indicati in bibliografia di base. Le relazioni presentate dagli studenti durante il corso sono da ritenersi materiale d'esame.

Programma
1. (Cotticelli)
1.1 Introduzione
Storia della categoria
Classificazione dei composti
Tipologia
Discussione sulle classificazioni
Criteri di classificazione
1.2 Possibilità di ricostruzione per la protolingua
Esempi di composti in alcune lingue indoeuropee antiche
Strutture concorrenti (univerbazione, giustapposizione; derivazione a suffissoidi e confissoidi)

2. (Rizza)
2.1 Aporie della classificazione dei composti (cf. anche ten Hacken)
2.1.1 Discipline della linguistica. La morfologia. Di cosa si occupa e come si suddivide. Dove si inserisce, nel complesso della morfologia, il tema 'composizione'.
2.1.2 La composizione come concetto ingenuo. Individuazione intuitiva dei composti. Elicitazione di esempî in classe.
2.1.3 Problematicità connesse alla classificazione dei composti. Varie prospettive di classificazione.
2.1.4 Proposte moderne di sistemi di classificazione: Bisetto / Scalise
2.1.5 Criticità del modello di classificazione: l'esempio del greco (Grandi / Pompei)
2.1.6 Idenitificazione, classificazione di composti in testi lettarari in tedesco e in inglese. Loro confronto [Esercitazioni].
2.2 La natura della composizione (cf. ten Hacken, Bauer, Gaeta / Ricca)
2.2.1 Composizione di parole, temi o altro? Alcuni esempi dal tedesco in contrasto con italiano, inglese, greco antico
2.2.2 Punti di vista e categorie in gioco.
2.2.2.1 Funzione dei morfemi e loro pertinenze. I formanti pertinenti alla formazione delle parole e gli esponenti pertinenti alle proprietà dei sintagmi costituenti di frase, ossia alle proprietà flessive.
2.2.2.2 La flessione del tedesco. Le aporie dell'accordo sintattico quando sono coinvolti i sintagmi.
2.2.2.3 Dialettica fra criteri semantico-referenziali e criteri prettamente morfologici per l'individuazione dei composti.
2.2.3 La composizione dal punto di vista della disciplina morfologica della 'formazione delle parole' di contro ad altri punti di vista (Gaeta / Ricca).
2.2.4 Formanti in 'zona grigia': le complicazioni del metalinguaggio della Wortbildung (Sgroi).
Facoltativi
Materiali facoltativi e a supporto per approfondimenti e/o chiarimenti:
Bibliografia
Brekle, Syntaktische Gruppe (Adjektiv + Subsantiv) vs. Kompositum im modernen Englisch, «Linguistics» 23 (1966), pp. 5-29.
Cotticelli, P., Dal Drivecaffé alla Snackerina: Neoformazioni dei marchionimi italiani: tendenze a cavallo del secolo, in P. Cotticelli Kurras, E. Ronneberger-Sibold, S. Wahl (eds.), Il linguaggio della pubblicità italiano e tedesco: Teoria e prassi – Italienische und deutsche Werbesprache: Theorie und Praxis, Verona, 13-15 ottobre 2011, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2012, 85-103.
Cotticelli, P., La struttura morofologica dei marchionimi italiani nel XX secolo (fino agli anni ‘80), in Atti del XXII Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche (ICOS XXII), Pisa, 2010, pp. 695-709.
Sadovski, V., Dvanda, tatpurusa and bahuvrihi: on the Vedic sources for the names of the compund types in Panini's grammar, «Transactions of the Philological Society» 100:3 (2002), pp. 351-402.

Altri materiali
Tabelle di trascrizione degli esempi dal greco antico
Tabella della declinazione dell'aggettivo in tedesco

Condividi