Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
lunedì | 16.50 - 18.30 | lezione | Aula 1.5 | |
martedì | 13.30 - 15.10 | lezione | Aula 1.5 | |
mercoledì | 8.30 - 10.10 | lezione | Aula 1.2 |
Nella sua parte introduttiva, il corso intende introdurre tanto i vari aspetti e problemi legati all’analisi e all’interpretazione storica dei testi volgari e della loro trasmissione, quanto i principali criteri metodologici applicati nella loro edizione critica, facendo particolare attenzione al rapporto tra ricostruzione del testo e problemi interpretativi, al problema del testo base ed alle varie tecniche di restituzione formale dei testi volgari antichi, specie quando pervenuti in forma autografa. Con particolare riferimento all'opera di Giovanni Boccaccio (1313-1375), il corso verterà sulla particolare abilità del Certaldese nel trascrivere e pubblicare opere sue o di altri, a cominciare dal suo "Decameron" autografo oggi a Berlino (c. 1370-72) e dai tre codici contenenti opere di Dante, conservati a Toledo, Firenze e Città del Vaticano.
Modulo unico: L'edizione di opere in volgare diffuse prima dell'avvento della stampa. Composizione e pubblicazione delle opere di Giovanni Boccaccio (1313-1375)
Testi di riferimento:
L. Battaglia Ricci, Boccaccio, Roma, Salerno Ed., 2013.
F. Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984.
P. Manni, La lingua di Giovanni Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016.
*A lezione potranno inoltre essere indicati e resi disponibili alcuni saggi e articoli di particolare rilievo, pubblicati in sedi specializzate.
Per i non frequentanti è richiesta inoltre la lettura di:
P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008.
M. Zaccarello, Alcune questioni di metodo nella critica dei testi volgari, Verona, Fiorini, 2012.
L’esame si svolgerà in forma orale.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2019 | Università degli studi di Verona | Credits