Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I sem Trento 14-set-2016 23-dic-2016
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni) 3-ott-2016 12-nov-2016
Sem. IB 14-nov-2016 21-gen-2017
II sem Trento 13-feb-2017 31-mag-2017
Sem. IIA 27-feb-2017 22-apr-2017
Sem. IIB 24-apr-2017 10-giu-2017
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione d'esami invernale 23-gen-2017 25-feb-2017
Sessione d'esame estiva 12-giu-2017 29-lug-2017
Sessione d'esami autunnale 21-ago-2017 23-set-2017
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione di Laurea Estiva 10-lug-2017 15-lug-2017
Sessione di Laurea Autunnale 18-dic-2017 21-dic-2017
Sessione di Laurea Invernale 23-mar-2018 29-mar-2018
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2016 1-nov-2016
Festa dell'Immacolata 8-dic-2016 8-dic-2016
Vacanze Natalizie 23-dic-2016 7-gen-2017
Vacanze Pasquali 14-apr-2017 18-apr-2017
Festa della Liberazione 25-apr-2017 25-apr-2017
Festa dei Lavoratori 1-mag-2017 1-mag-2017
Festa del Santo Patrono - San Zeno 21-mag-2017 21-mag-2017
Festa della Repubblica 2-giu-2017 2-giu-2017
Vacanze Estive 14-ago-2017 19-ago-2017

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M P R S T V Z

Aikema Bernard Jan Hendrik

symbol email bernard.aikema@univr.it (per tutti), aikemaforstudents@gmail.com (per studenti) symbol phone-number +39 045802 8197

Arcangeli Alessandro

symbol email alessandro.arcangeli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8351

Barbierato Federico

symbol email federico.barbierato@univr.it symbol phone-number 045 802 8351
Massimiliano Bassetti,  29 maggio 2016

Bassetti Massimiliano

symbol email massimiliano.bassetti@univr.it symbol phone-number 045802 8376

Bertagna Federica

symbol email federica.bertagna@univr.it symbol phone-number 0458028637

Camurri Renato

symbol email renato.camurri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8635

Carozzi Pier Angelo

symbol email pierangelo.carozzi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8684
Foto,  29 agosto 2018

Chiecchi Giuseppe

symbol email giuseppe.chiecchi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8117

Ciancio Luca

symbol email luca.ciancio@univr.it symbol phone-number +39 045802 8122

Coden Fabio

symbol email fabio.coden@univr.it symbol phone-number 045802 8365

Demo Edoardo

symbol email edoardo.demo@univr.it symbol phone-number 045 802 8782 (VR) 0444.393930 (VI)

De Prisco Antonio

symbol email antonio.deprisco@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8553

Franco Tiziana

symbol email tiziana.franco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8380

Pagliaroli Stefano

symbol email stefano.pagliaroli@univr.it symbol phone-number +39 045 8028056

Paini Anna Maria

symbol email anna.paini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8129
Foto,  14 aprile 2018

Pasini Roberto

symbol email pasini.roberto@univr.it symbol phone-number +39 045802 8121

Possenti Ilaria

symbol email ilaria.possenti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8687

Rizza Alfredo

symbol email alfredo.rizza@univr.it symbol phone-number +39 045802 8583

Romagnani Gian Paolo

symbol email gianpaolo.romagnani@univr.it symbol phone-number 3404755674

Rossi Mariaclara

symbol email mariaclara.rossi@univr.it symbol phone-number 045 802 8380

Salgaro Silvino

symbol email silvino.salgaro@univr.it symbol phone-number +39 045802 8272

Sandrini Giuseppe

symbol email giuseppe.sandrini@univr.it symbol phone-number 045 802 8069

Stoffella Marco

symbol email marco.stoffella@univr.it symbol phone-number +39 045802 8376

Tedoldi Leonida

symbol email leonida.tedoldi@univr.it symbol phone-number 045 8028618

Vantini Sandra

symbol email sandra.vantini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8548

Varanini Gian Maria

symbol email gianmaria.varanini@univr.it

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001217

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB

Obiettivi formativi

Approfondire le conoscenze relative alla Storia moderna; acquisire consapevolezza delle differenze che intercorrono fra società e culture distanti nel tempo e/o nello spazio; familiarizzarsi con categorie e strumenti che l’analisi storica è venuta elaborando in dialogo con la teoria sociale; sviluppare strategie per l’interpretazione di fonti pertinenti e differenziate; misurarsi con la tradizione degli studi in questo settore e discuterne i problemi.
Prerequisiti: conoscenza dei lineamenti principali della storia medievale e moderna

Programma

Il corso verterà sul tema della morte nell’Europa dell’Età moderna, e in particolare sulle credenze relative al destino dell’anima dopo la morte. Saranno pertanto considerati quei fenomeni che mettevano in discussione la separazione fra il mondo dei vivi e il mondo dei morti e i tentativi messi in atto da diverse culture per “pacificare” i due mondi. La metodologia d’indagine proposta sarà quella dell’antropologia storica, focalizzata su un arco temporale definito fra Cinque e Settecento, ma aperta all’analisi di più lungo periodo.
La prima parte delle lezioni sarà dedicata a illustrare la metodologia d’indagine e le particolarità dell’approccio storico-antropologico. In seguito ci si soffermerà su alcune delle principali tematiche oggetto del corso (i vivi e i morti, rituali della morte, ritorno dei morti, credenza nell’aldilà, stregoneria, possessione, fantasmi etc.) per passare infine a un lavoro più prettamente seminariale su letture e fonti (autobiografie, processi inquisitoriali, relazioni, trattati etc.). Questo ultimo aspetto costituisce l’elemento fondamentale del corso, che avrà una struttura profondamente seminariale. Tutti gli studenti, quindi, sono invitati a una partecipazione attiva e dovranno essere disponibili a lavorare durante il corso sui testi messi a disposizione. Dovranno inoltre essere disponibili a discutere in modo libero le loro impressioni di lettura insieme al docente e agli altri studenti. La partecipazione attiva costituirà per i frequentanti l’elemento fondamentale di valutazione e comporterà un lavoro continuativo di letture individuali e di discussioni in aula. La frequenza è pertanto consigliata solo se potrà essere attiva.
In altri termini: nelle lezioni si discuterà apertamente e liberamente (perché per l’appunto si tratta di un seminario) di quanto si andrà leggendo, singolarmente o in gruppo, durante il corso e tutti gli studenti dovranno sentirsi a proprio agio nell’esporre i propri punti di vista ovviamente nei limiti dell’educazione e del rispetto reciproco.

Testi di riferimento:

Gli studenti frequentanti elaboreranno una tesina su uno o alcuni dei documenti analizzati durante il corso. La tesina sarà discussa all’esame insieme ai due volumi obbligatori di

R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza, Roma- Bari, 2002
P.P. Viazzo, Introduzione all’antropologia storica, Laterza, Roma-Bari, 2000.

I non frequentanti dovranno portare i due volumi sopra indicati, e in aggiunta due testi – o gruppi di testi – a scelta fra i seguenti:

- G. Ferigo, Morbida facta pecus. Scritti di antropologia storica della Carnia, Forum, Udine, 2012
- J.H. Hajes, Posseduti ed esorcisti nel mondo ebraico, Bollati Boringhieri, Milano, 2010;
- E.E. Evans Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Raffaello Cortina, Milano, 2002;
- E. Cameron, Enchanted Europe superstition, reason, and religion, 1250-1750, Oxford University Press, Oxford, 2010
- D. Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, Einaudi, Torino, 2009.
- C. Zika, The Appearance of Witchcraft. Print and Visual Culture in Sixteenth-Century Europe, Routledge, London, 2007
- G. Levi, L’eredità immateriale. La carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento, Einaudi, Torino, 1985;
- C. Walker Bynum, Christian Materiality. An Essay on Religion in Late Medieval Europe, Zone Books, New York, 2011
- E.P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea. Otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento, Einaudi, Torino, 1981;
- L. Allegra, Identità in bilico. Il ghetto ebraico di Torino nel Settecento, Zamorani, Torino, 1996;
- R.W. Scribner, Per il popolo dei semplici. Propaganda popolare nella Riforma tedesca, Unicopli, Milano 2008.
- G. Erdélyi, A Cloister on Trial: Religious Culture and Everyday Life in Late Medieval Hungary, Routledge, London, 2015
- E. Bever, The Realities of Witchcraft and Popular Magic in Early Modern Europe. Culture, Cognition and Everyday Life, Palgrave-MacMillan, Houndmills, 2008;
- R. Darnton, Il grande massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese, Adelphi, Milano 1988;
- J. Goody, L’addomesticamento del pensiero selvaggio, FrancoAngeli, Milano 1990 – da leggere assieme a D.F. McKenzie, La sociologia di un testo. Oralità, alfabetismo e stampa all'inizio del XIX secolo, in Id., Il passato è il prologo, edizioni Sylvestre Bonnard, Milano 2002, pp. 43-91;
- M. Sluhovsky, Believe Not Every Spirit: Possession, Mysticism, & Discernment in Early Modern Catholicism, University of Chicago Press, Chicago, 2007
- K. Crawford, European Sexualities. 1400-1800, Cambridge University Press, Cambridge, 2007;

NB. È possibile concordare bibliografie alternative mirate alle esigenze degli studenti. Si prega di contattare il docente per posta elettronica.

Nota bene:
Metodi didattici: lezioni frontali e incontri a carattere seminariale.

Modalità d'esame

Per i frequentanti: Verrà richiesta l’elaborazione di una tesina il cui argomento sarà concordato con il docente. L’esame per gli studenti frequentanti consisterà quindi in una discussione della relazione e dei due volumi R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza, Roma- Bari, 2002; P.P. Viazzo, Introduzione all’antropologia storica, Laterza, Roma-Bari, 2000.
Per i non frequentanti: è prevista la lettura di R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza, Roma- Bari, 2002 e P.P. Viazzo, Introduzione all’antropologia storica, Laterza, Roma-Bari, 2000 e di due testi o gruppi di testi fra quelli indicati. L’accertamento della loro conoscenza sarà oggetto di un colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Insegnamenti non ancora inseriti

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Esercitazioni Linguistiche CLA


Doppio Titolo

Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.

⇒ Per informazioni vedi LINK


Prova finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.
La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
 

Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea

Calendari discussione e proclamazione di laurea

Informazioni generali

 

Elenco delle proposte di tesi e stage

Proposte di tesi Area di ricerca
Ambiti di tesi Art & Architecture - Art & Architecture

Tutorato per studenti

Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.

Area riservata studenti


Manifesto degli studi

Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche

Documenti

Titolo Info File
File pdf Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 1° anno pdf, it, 466 KB, 26/02/24
File pdf Manifesto Scienze storiche a.a. 2023-24 - 2° anno pdf, it, 456 KB, 26/02/24