Seminari - Dipartimento Culture e Civiltà Seminari - Dipartimento Culture e Civiltà validi dal 03.11.2025 al 03.11.2026. https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0 Graphic Medicine e Biblioterapia https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6753 Relatore: Alice Scavarda; Data inizio: 2025-11-11; Ora inizio: 18.00; Referente interno: Federica Formiga; Riassunto: Il dibattito sullrsquo;efficacia delle tecniche narrative e della Biblioterapia richiede un approccio scientifico oltre alla semplice fascinazione per le storie. Per validare la Biblioterapia come intervento professionale, egrave; necessaria una rigorosa ricerca metodologica. Per affrontare questa complessitagrave; e per promuovere la necessaria evoluzione disciplinare, riprendono i seminari online mensili frutto della collaborazione con il centro di ricerca quot;Biblioterapia e Shared Reading. I libri per il benesserequot; dell#39;Universitagrave; di Verona.Si invitano gli interessati a unirsi a questo ciclo di approfondimento. La partecipazione ai seminari egrave; gratuita ed egrave; un#39;opportunitagrave; per confrontarsi con l#39;attuale stato dell#39;arte della ricerca e per comprendere le metodologie che conferiscono alla Biblioterapia lo status di atto professionale competente. Per assicurare la propria presenza alle tre date in programma, si richiede di lasciare la propria email qui (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScf4NhHfdv2G2Skyt2SZMIg-EfFpfCQ8uWfABLYR1fkBFM-GQ/viewform?usp=header). Non egrave; richiesta comunicazione in caso di assenza. Tue, 11 Nov 2025 18:00:00 +0100 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6753 Presentazione del libro di Federico Barbierato In the Room of Circles. The Inquisition and Books of Magic in Early Modern Venice (Routledge, 2025) https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6782 Relatore: Federico Barbierato; Provenienza: Università degli studi di Verona; Data inizio: 2025-11-12; Ora inizio: 15.30; Referente interno: Federico Barbierato; Riassunto: Mercoledigrave; 12novembre alle ore 15:40, presso lrsquo;aula STM04del Polo di Santa Marta, in via Cantarane 24, nellrsquo;ambito del Seminario permanente di Storia della Repubblica di Venezia, si terragrave; la presentazione del nuovo libro di Federico Barbierato, In the Room of the Circles. The Inquisition and Books of Magic in Early Modern Venice . Con lrsquo;autore dialogheragrave; Irene Salvo. Lrsquo;incontro egrave; organizzato in collaborazione con Chimere (www.chimereresearch.net). Saragrave; possibile seguire lrsquo;incontro anche su Zoom, al link: https://univr.zoom.us/j/88658895932 La partecipazione egrave; libera; interventi e commenti da parte del pubblico sono molto graditi. Wed, 12 Nov 2025 15:30:00 +0100 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6782 La qualità della leggerezza: informazione ed editoria tra marketing e contenuti https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6763 Relatore: Parteciperanno relatori ed esperti del mondo editoriale, tra editor, scrittori, critici letterari e talent scout; Data inizio: 2025-11-15; Ora inizio: 10.00; Referente interno: Federica Formiga; Riassunto: Il prossimo 15 novembre a Verona si terragrave; il convegno quot; La qualitagrave; della leggerezza: informazione ed editoria tra marketing e contenuti quot; in collaborazione con il dipartimento di Culture e Civiltagrave; dell#39;Universitagrave; di Verona; l#39;organizzatore egrave; l#39;ateneo scaligero ed egrave; nel programma ufficiale della prima edizione di Bookwalk- festival letterario conviviale, a Verona dal 12 al 18 novembre .Si svolgeragrave; al Polo Santa Marta, Aula SMT.01 (via Cantarane 24, Verona) ore 10-12. L#39;evento egrave; inoltre accreditato come corso di formazione dall#39;Ordine dei giornalisti. Sat, 15 Nov 2025 10:00:00 +0100 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6763 Biblioterapia e Medical Humanities negli ambienti socio-educativi e sanitari https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6755 Relatore: Il programma prevede l’intervento di numerosi relatori italiani e internazionali (in allegato locandina evento); Data inizio: 2025-11-20; Ora inizio: 9.00; Referente interno: Federica Formiga; Riassunto: Una giornata di studio e confronto dedicata al ruolo crescente della biblioterapia nei contesti socio-sanitari ed educativi. Il convegno riunisce esperti italiani e internazionali per esplorare come la lettura, la poesia e la graphic medicine possano diventare strumenti terapeutici e formativi efficaci nella cura della persona. Attraverso interventi scientifici, esperienze sul campo e prospettive interdisciplinari, si rifletteragrave; sul potenziale trasformativo della narrazione nella relazione di cura, nella formazione professionale e nel contrasto allo stigma legato alla malattia. Unrsquo;occasione unica per approfondire le nuove frontiere delle Medical Humanities. L#39;evento egrave; gratuito e aperto a professionisti, studenti e a tutti gli interessati. Per partecipare egrave; richiesta lrsquo;iscrizione tramite il QR code presente in locandina. Thu, 20 Nov 2025 09:00:00 +0100 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6755 L’editoria al tempo della AI. Riflessioni dall’interno della filiera, Marco Sbrozi – Casa editrice Hoepli https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6762 Relatore: Marco Sbrozi; Provenienza: Direttore editoriale Hoepli; Data inizio: 2025-11-30; Ora inizio: 15.30; Referente interno: Federica Formiga; Riassunto: In un momento storico in cui lrsquo;intelligenza artificiale sta ridefinendo profondamente i processi creativi e produttivi in numerosi ambiti, anche il mondo dellrsquo;editoria si trova a confrontarsi con trasformazioni radicali. Lrsquo;incontro con Marco Sbrozi offriragrave; uno sguardo dallrsquo;interno sulla filiera editoriale alla luce delle nuove tecnologie emergenti. Verragrave; descritto come lrsquo;AI possa essere una risorsa nella diffusione e conoscenza dei contenuti editoriali senza dimenticare le criticitagrave; che queste innovazioni comportano per autori, editori, lettori e operatori del settore. Lrsquo;appuntamento egrave; rivolto a studenti, docenti, professionisti dellrsquo;editoria e a tutti coloro chesono interessati a comprendere come lrsquo;intelligenza artificiale stia ridefinendo le logiche del lavoro editoriale contemporaneo.La partecipazione egrave; libera fino a esaurimento posti. Sun, 30 Nov 2025 15:30:00 +0100 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6762 Presentazione del libro di Mauro Bonazzi, Il demone della nostalgia. L'invenzione della grecia da Nietzsche a Arendt, Einaudi 2025 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6765 Relatore: Mauro Bonazzi; Data inizio: 2025-11-30; Ora inizio: 17.15; Riassunto: La tempesta che ha attraversato l#39;Europa tra Otto e Novecento egrave; stata anche una battaglia di idee, identitagrave;, visioni del mondo: una storia di uomini e donne, filosofi e filologi, scrittori, intellettuali che in quei tempi inquieti per capire chi erano - e chi siamo - hanno guardato in una direzione precisa: la Grecia antica, la sola e vera patria, da cui tutti si sentivano esuli. Qual era allora, ed egrave; oggi, il peso del passato nella costruzione della nostra identitagrave;, sia individuale sia collettiva, di europei e occidentali? Qual egrave; il segreto che la Grecia custodisce cosigrave; gelosamente? Mauro Bonazzi ricostruisce l#39;appassionante genealogia di questi dibattiti, in cui ritornare agli antichi egrave; l#39;unico modo per fare i conti con una modernitagrave; che si scopre in crisi. E nel ricostruirla rievoca tutti quei personaggi che in maniera geniale, provocatoria e sorprendente hanno proposto laquo;un#39;altra idea di Greciaraquo;: da Nietzsche a Heidegger, da Adorno e Popper ad Hannah Arendt. Percheacute; non c#39;egrave; niente di meno pacifico del passato, ed egrave; il modo in cui lo immaginiamo a dare forma al nostro futuro. Sun, 30 Nov 2025 17:15:00 +0100 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6765 Biblioterapia in carcere: una lunga esperienza italiana https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6754 Relatore: Barbara Rossi; Data inizio: 2025-12-16; Ora inizio: 18.00; Referente interno: Federica Formiga; Riassunto: Il dibattito sullrsquo;efficacia delle tecniche narrative e della Biblioterapia richiede un approccio scientifico oltre alla semplice fascinazione per le storie. Per validare la Biblioterapia come intervento professionale, egrave; necessaria una rigorosa ricerca metodologica. Per affrontare questa complessitagrave; e per promuovere la necessaria evoluzione disciplinare, riprendono i seminari online mensili frutto della collaborazione con il centro di ricerca quot;Biblioterapia e Shared Reading. I libri per il benesserequot; dell#39;Universitagrave; di Verona.Si invitano gli interessati a unirsi a questo ciclo di approfondimento. La partecipazione ai seminari egrave; gratuita ed egrave; un#39;opportunitagrave; per confrontarsi con l#39;attuale stato dell#39;arte della ricerca e per comprendere le metodologie che conferiscono alla Biblioterapia lo status di atto professionale competente. Per assicurare la propria presenza alle tre date in programma, si richiede di lasciare la propria email qui (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScf4NhHfdv2G2Skyt2SZMIg-EfFpfCQ8uWfABLYR1fkBFM-GQ/viewform?usp=header). Non egrave; richiesta comunicazione in caso di assenza. Tue, 16 Dec 2025 18:00:00 +0100 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6754