Testi teatrali e prassi spettacolare tra Italia e Francia nel XIX secolo

Data inizio
1 ottobre 2007
Durata (mesi) 
24
Responsabili (o referenti locali)
Brunetti Simona

Proseguendo l’indagine iniziata anni addietro, che ha dato un primo risultato tangibile con la pubblicazione della monografia Il palcoscenico del secondo Ottocento italiano: La signora dalle camelie (2004), negli studi degli ultimi anni si sono approfonditi i rapporti esistenti tra la prassi d’attore e la produzione drammaturgica italiana del diciannovesimo secolo, con un’attenzione particolare alla metodologia utilizzata in adattamenti e libere trasposizioni di testi stranieri.
L’esame dei copioni italiani della Dame aux Camélias, un testo di Alexandre Dumas fils datato 1852, penetrato in Italia sotto una forma ampiamente rivista secondo modalità che privilegiano le esigenze sceniche delle compagnie itineranti a scapito dell’aderenza al dettato dell’autore, conferma che la prassi spettacolare del grande attore, legata inscindibilmente al sistema dei ruoli, non solo condiziona per più di cinquant’anni l’interpretazione dei drammi, ma determina anche alcuni parametri di trasposizione delle opere straniere. Per lo studio specifico si è dovuta identificare, rintracciare e trascrivere una notevole quantità di materiale manoscritto, copioni ed edizioni ottocentesche, che si è deciso di pubblicare in un volume. Dalla lettura comparata della prima edizione francese della pièce, del libero adattamento italiano (testo di riferimento per le compagnie della penisola ancora nei primi anni del Novecento) e di due copioni esemplari, risulterà palese la presenza di un saldo legame tra la “drammaturgia d’attore” e una certa modalità di traduzione compiuta da scrittori nostrani di modesto spessore letterario.
Dall’ambito di ricerca segnalato nasce anche l’idea di realizzare una monografia che esaminerà le diverse prospettive drammaturgiche di autori, attori e adattatori. Lavorando a stretto contatto con le principali formazioni della penisola, ad esempio, alcuni autori hanno svolto le funzioni di “poeta di compagnia” e spesso “trascritto” la poetica drammaturgica dell’attore italiano. L’interdipendenza tra la scrittura e la prassi scenica dell’interprete legata al sistema dei ruoli è particolarmente evidente nella produzione di Paolo Giacometti, di cui in particolare si intende indagare Il poeta e la ballerina. Analizzando il tracciato metateatrale presente in Goldoni e le sue sedici commedie nuove, invece, si metterà in luce come Paolo Ferrari si avvalga di modelli e convenzioni desunti dalla scena ottocentesca, per descrivere il settecentesco universo spettacolare del commediografo veneziano. L’operazione di mascheramento del ruolo, concepita per alcuni personaggi della commedia, costituisce infatti un tassello essenziale per decifrare taluni aspetti della condizione teatrale italiana del diciannovesimo secolo. Quindi, mediante il confronto fra il testo originale di certi drammi francesi, la traduzione italiana edita, il loro adattamento per la scena e (quando esistente) il copione, si indagherà in che modo la prassi dell’attore italiano determini una fruizione mediata dell’opera d’Autore o come, invece, l’introduzione di una drammaturgia particolarmente innovativa contribuisca a modificare le consuetudini recitative della penisola. In questa prospettiva si inseriscono gli studi sul Kean di Alexandre Dumas père e, più specificamente, sulla sua “revisione” realizzata da Gustavo Modena; sugli adattamenti per la scena di Augier proposti da Luigi Enrico Tettoni; sulla figura del protagonista di Le demi-monde di Alexandre Dumas fils, che inaugura un nuovo modo di concepire il ruolo raisonneur.

Partecipanti al progetto

Simona Brunetti
Professore associato
Pubblicazioni
Titolo Autori Anno
Il rapporto padre-figlia come strategia di innalzamento sociale: esempi dalla drammaturgia di Augier e Dumas fils Brunetti, Simona 2010
"La signora dalle camelie" di Luigi Enrico Tettoni Brunetti, Simona 2009
La voluttà del sacrificio nella "Dame aux camélias" Brunetti, Simona 2009
Autori, attori, adattatori. Drammaturgia e prassi scenica nell’Ottocento italiano Brunetti, Simona 2008
La signora dalle camelie. Adattamenti per la scena italiana dell'Ottocento Brunetti, Simona 2008
"La signora dalle camelie" nei testi per la scena: dalla libera versione di Tettoni ai copioni di Morelli e Salvini Brunetti, Simona 2008

Attività

Strutture

Condividi