General Botany (i) (2005/2006)

Course not running

Course code
4S01351
Name of lecturer
Olivia Pignatelli
Number of ECTS credits allocated
3
Other available courses
Academic sector
BIO/01 - GENERAL BOTANY
Language of instruction
Italian
Location
VERONA
Period
2nd semester dal Feb 20, 2006 al May 31, 2006.

Lesson timetable

Learning outcomes

Il corso si propone di dare una preparazione di base sulla biologia vegetale, con particolare riferimento agli organismi che vengono a fornire la materia prima di cui è costituito un bene culturale e agli organismi che interagiscono sulla conservazione dei beni culturali; verranno inoltre illustrate le analisi botaniche volte alla conoscenza di un bene culturale.
Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito una formazione di base sulle principali attività metaboliche, sulla varietà degli organismi vegetali e sui loro diversi livelli di organizzazione; nonché una conoscenza sulle analisi botaniche applicabili sui materiali di interesse culturale da conservare e proteggere: manufatti lignei, opere in pietra, giardini storici. Nel corso si farà pertanto riferimento a settori della Botanica applicata ai Beni Culturali come: Anatomia del legno, Xilotassonomia, Dendrocronologia e Palinologia. Le piante come bene culturale: Erbari, Orti botanici, Giardini.

Syllabus

Prerequisiti: Lo studente deve possedere nozioni di base in chimica generale, organica e biologica, oltre che di biologia generale secondo i programmi della Scuola Secondaria Superiore.
Contenuto del corso:
- Nozioni di base sugli organismi autotrofi ed eterotrofi, respirazione e fotosintesi.
- Nozioni di base sugli organismi e cenni sulla loro classificazione; l’emersione dall’acqua e la vita in ambiente subaereo: generalità sui procarioti, alghe, briofite, pteridofite, gimnosperme e angiosperme. Approfondimenti sugli organismi biodeteriogeni: batteri, cianobatteri, alghe verdi, funghi, licheni, insetti xilofagi.
- Gimnosperme e angiosperme, il loro corpo legnoso come materiale da costruzione e da lavorazione artistica; la xilotassonomia e le sue possibilità applicative; metodi di datazione del legno.
- Pteridofite, gimnosperme e angiosperme, loro accrescimento e riproduzione e loro significato nei giardini; cenni sull’introduzione di specie esotiche e loro adattabilità all’ambiente.
- Analisi botaniche applicabili ai beni culturali.
Testi di riferimento:
Appunti presi a lezione e rivisti durante il corso, dispense.
Metodi didattici. Il corso viene principalmente svolto ex cathedra, con l’impiego di ogni possibile sussidio didattico al fine di portare lo studente a contatto con le varie realtà. Saranno concordate visite a siti in corso di restauro per conoscerne le problematiche, a musei naturalistici, a giardini storici con il fine dell’approfondimento direttamente in campo e per illustrare gli aspetti più strettamente inerenti al corso.

Assessment methods and criteria

esame scritto con eventuale integrazione orale

Share