Il Laboratorio di Archeologia rappresenta una delle sedi più significative per lo sviluppo dell’attività didattica e di ricerca archeologica. Infatti negli ambienti che costituiscono il laboratorio si svolgono ogni anno corsi di elaborazione grafica di materiale archeologico che vede la partecipazione in gruppo di numerosissimi studenti non solo laureandi in materie antichistiche. L’acquisizione delle tecniche del disegno è uno dei mezzi insostituibili per un corretto studio di ogni classe di materiale e quindi è estremamente importante che possa essere offerto un insegnamento qualificato. Inoltre il Laboratorio è il luogo dove si tengono durante l’anno accademico seminari teorico pratici relativi allo studio dei reperti ceramici vitrei e metallici provenienti dagli scavi dell’Università, previo il lavaggio e la catalogazione dei singoli esemplari. Infine la conservazione nei locali del laboratorio della documentazione grafica, fotografica ed informatizzata relativa alle attività di scavo e ricerca dei docenti contribuisce a qualificare il laboratorio come un centro di didattica e di ricerca, che vede anche la partecipazione di studiosi di paleobotanica ed archeozoologia assai formativa ed arricchente a livello didattico-scientifico.
Il Laboratorio di Studi Medievali e Danteschi (LaMeDan) è un laboratorio specializzato nello studio e la digitalizzazione dei beni librari e documentari di interesse storico artistico. Offre competenze avanzate per un approccio integrato alla catalogazione e all’analisi sfruttando strumentazione all’avanguardia per la digitalizzazione secondo i più recenti standard (ISO/TS 19263, FADGI…) e competenze storico-artistiche. L’utilizzo di strumenti di diagnostica chimico-fisica, a disposizione del laboratorio, permette di analizzare i materiali e , in alcuni casi, leggere testi non più leggibili. Il laboratorio, inoltre, sviluppa e mette a disposizione applicativi informatici per agevolare il lavoro degli studiosi e la fruizione e il riuso dei dati raccolti.
Per maggiori informazioni visitare: https://sites.hss.univr.it/laboratori_integrati/laboratorio-lamedan/
Il Laboratorio LaTeC (Language, Text and Cognition) promuove, progetta e implementa attività di ricerca e di didattica in ambito linguistico e psicolinguistico e accoglie l’attività di ricercatori interessati alla dimensione cognitiva del linguaggio e delle patologie ad esso correlate.
Obiettivi:
LaTeC sostiene la ricerca scientifica e la didattica universitaria e post-universitaria, perseguendo le seguenti attività:
Progetti finanziati conclusi:
Progetto nazionale PRIN 2012: Teoria, Sperimentazione, Applicazioni: Le dipendenze a distanza nelle forme di diversità linguistica.
Progetto europeo FP7-AThEME: Advancing the European Multilingual Experience
Progetti finanziati in corso:
Progetto d’eccellenza - E-FraLit: Employability and Fragile Literacies
Disponibilità lavoro conto terzi:
LaTeC fornisce annualmente corsi di formazione teorico-pratica nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento e delle patologie del linguaggio (in particolare della dislessia evolutiva), dell’acquisizione e dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda, dell’acquisizione delle lingue straniere e della promozione del bilinguismo. Tali corsi sono rivolti ai docenti delle Scuole di ogni ordine e grado, agli studenti di Corsi di Studio di ogni livello e a docenti del Centro Linguistico di Ateneo e ai collaboratori del Centro Servizi per studenti disabili di Ateneo.
Per ulteriori informazioni (partnership, eventi, pubblicazioni, ecc.), si veda il sito web di LaTeC: http://sites.hss.univr.it/latec
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957