Storia dell'arte medievale (i) (2005/2006)

Corso disattivato

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Acquisizione delle conoscenze di base relative alla storia dell’arte medievale e introduzione alle tematiche principali della disciplina.

Programma

Contenuto del corso: Aspetti e problemi dell'arte medievale dal IV al XV secolo
Testi di riferimento: Il corso vuole essere una introduzione allo studio dell’arte medievale che, data l’ampiezza del periodo cronologico considerato e la molteplicità delle opere e dei problemi connessi, non può che definire delle linee guida di carattere generale, approfondendo, di volta in volta, alcuni casi emblematici.
I testi di studio proposti sono i seguenti:
- L’arte e la storia dell’arte a cura di R. Scrinieri 1a (Il mondo antico) -1b (Il Medioevo), Milano (Minerva Italica) 2002 (vol. 1a, cap. 18-19, pp. 250-305; 1b, tutto) oppure P.L. DE VECCHI - E. CERCHIARI, I tempi dell'arte. Dalla preistoria al Medioevo, Milano (Bompiani) 2000, volume I (da parte II, cap. 4, p. 158 fino alla fine). Lo studio del manuale dovrà riguardare l'arte medievale dall'età paleocristiana al gotico internazionale compreso. In alternativa ai manuali sopra elencati potranno eventualmente essere scelti anche i due seguenti: P.L. DE VECCHI - E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano (Bompiani) 1991 (da vol. I, tomo secondo (Il Medioevo), parte III, cap. I fino alla fine; inoltre vol. II, tomo I, cap. I, pp. 2-45) oppure E. BAIRATI-A. FINOCCHI, Arte in Italia, Torino (Loescher) 1988 (vol. I, da parte II, cap. XIII fino alla fine; inoltre vol. II, cap. I, pp. 1-42). Dato che il capitolo dedicato alla cultura tardogotica è quasi sempre quello d’inizio di un volume successivo e distinto rispetto a quelli richiesti si accetta lo studio di questa parte su qualsiasi manuale a disposizione dello studente.
- L. BELLOSI, Giotto, Firenze (Scala) 2000
- A scelta:
W. SAUERLÄNDER, Tempi vuoti e tempi pieni, in Arti e storia nel Medioevo, I. Tempi, spazi, Istituzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2002, pp. 121-170.
o
F. GANDOLFO, Cosa è giunto fino a noi. Distruzioni e perdite, in Arti e storia nel Medioevo, IV. Il Medioevo al passato e al presente, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2004, pp. 33 – 76.
Metodi didattici: Lezioni frontali in aula e almeno due lezioni presso un monumento veronese significativo per lo svolgimento del programma

Modalità d'esame

colloquio orale

Condividi