Laurea in Scienze della comunicazione: editoria e giornalismo - ordinamento fino all'a.a. 2007/2008

per Informazioni
Ufficio/Unità operativa di riferimento

Corso disattivato

Per visualizzare il proprio piano didattico selezionare l'anno di immatricolazione

Inserisci la matricola per vedere la tua offerta formativa nell'anno corretto.


Piano didattico: attività formative suddivise per anno di iscrizione
Anno Crediti TAF Attività A.A. di frequenza
A Informatica di base (i) (INF/01) 2004/2005
C Storia del teatro e dello spettacolo (i) (L-ART/05) 2004/2005
B Storia della musica moderna e contemporanea (i) (L-ART/07) 2004/2005
B Grammatica italiana (i) (L-FIL-LET/12) 2004/2005
B Storia della lingua italiana (i) (L-FIL-LET/12) 2004/2005
A Linguistica generale Sc (i) (L-LIN/01) 2004/2005
B Lingua inglese (i) (L-LIN/12) 2004/2005
B Filosofia della comunicazione (i) (M-FIL/01) 2004/2005
B Psicologia sociale sc (i) (M-PSI/05) 2004/2005
A Storia contemporanea (i) (M-STO/04) 2004/2005
F Ulteriori abilità relazionali, informatiche, stages e tirocini  
 
A Interazione uomo-macchina (i) (INF/01) 2005/2006
B Storia e critica del cinema (i) (L-ART/06) 2005/2006
C
2.1 - Un insegnamento a scelta tra quelli indicati:
Insegnamenti disponibili Crediti A.A. di frequenza
Lingua e letteratura francese (i) (L-LIN/03) 3 2005/2006
Lingua e letteratura inglese (i) (L-LIN/10) 3 2005/2006
Lingua e letteratura spagnola (i) (L-LIN/05) 3 2005/2006
Lingua e letteratura tedesca (i) (L-LIN/13) 3 2005/2006
B Antropologia culturale (i) (M-DEA/01) 2005/2006
B Logica (i) (M-FIL/02) 2005/2006
A Filosofia della scienza (p, 1) (M-FIL/02) 2005/2006
B Etica e deontologia della comunicazione (p) (M-FIL/03) 2005/2006
B Organizzazione dei sistemi informativi aziendali (i) (SECS-P/10) 2005/2006
B Scienza politica (i) (SPS/04) 2005/2006
A Sociologia dei processi culturali (i) (SPS/08) 2005/2006
C Sociologia del lavoro (i) (SPS/09) 2005/2006
E Seconda lingua straniera  
D
2.2 - 9 crediti a scelta dello studente. Il CdL in Scienze della Comunicazione: editoria e giornalismo ha attivato a disposizione degli studenti i seguenti corsi nel secondo semestre, al fine di consentire una adeguata preparazione professionale:
Insegnamenti disponibili Crediti A.A. di frequenza
Comunicazione di impresa (p) (-) 3 2005/2006
Comunicazione interculturale (p) (-) 3 2005/2006
Giornalismo di terza pagina (p) (-) 3 2005/2006
Metodi e tecniche dei processi editoriali (p) (-) 3 2005/2006
Sociologia della comunicazione (p) (-) 3 2005/2006
Sociologia delle comunicazioni di massa (p) (-) 3 2005/2006
Storia del fumetto (p) (-) 3 2005/2006
Storia del libro (p) (-) 3 2005/2006
Tecniche di giornalismo (p) (-) 3 2005/2006
Teorie e tecniche del giornalismo multimediale (p) (-) 3 2005/2006
 
A Informatica documentale (p) (INF/01) 2006/2007
B Diritto della comunicazione (i) (IUS/01) 2006/2007
C
3.1 - Un insegnamento affine a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti disponibili Crediti A.A. di frequenza
Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) (L-FIL-LET/11) 3 2006/2007
Storia delle religioni (i) (M-STO/06) 3 2006/2007
C Letterature comparate (p) (L-FIL-LET/14) 2006/2007
A Filosofia del linguaggio (i) (M-FIL/05) 2006/2007
C Psicologia del lavoro sc (p) (M-PSI/06) 2006/2007
C Bibliografia e biblioteconomia (p) (M-STO/08) 2006/2007
A Filosofia politica (p) (SPS/01) 2006/2007
C Sociologia dei fenomeni politici (i) (SPS/11) 2006/2007
F Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, ecc.  
E Prova finale  

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)


A Attività di base
B Attività caratterizzanti
C Attività formative affini o integrative

DAttività a scelta dello studente
EProva finale
FAltre attività

SStage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali


Per informazioni complete su obiettivi e sbocchi professionali, consulta la Scheda Unica Annuale "SUA-CdS" sul sito Universitaly.

Condividi