Il corso intende fornire una visione d’insieme dei generi, degli autori e dei testi della produzione letteraria in lingua latina del medioevo, dal VI al XIV secolo; intende altresì dare alcune essenziali indicazioni in ordine agli strumenti ed alla metodologia di ricerca della disciplina.
Prerequisiti: Non è richiesta la conoscenza della lingua latina.
Contenuto del corso: Profilo di storia della letteratura latina medievale, dal VI al XIV secolo, con letture antologiche in traduzione dei testi e degli autori più rappresentativi.
Testi di riferimento: Il latino dell’Europa. Testi per lo studio della lingua dei beni culturali, a cura di C. Santini, Carocci, Roma 2003; lo studio del testo sarà limitato all’introduzione (pp. 9-23) e, fra gli autori antologizzati, a quelli compresi tra Agostino e Petrarca (pp. 147-269).
Gli studenti impossibilitati a frequentare sostituiranno gli appunti dalle lezioni con la lettura di almeno due saggi a scelta tra i seguenti, contenuti nel volume Lo spazio letterario del Medioevo 1. Il Medioevo latino, vol. I, tomo secondo: La produzione del testo, Salerno, Roma 1993:
La poesia d’amore, di J.M. Ziolkowski, pp. 43-71;
La poesia satirica e goliardica, di J. Mann, pp. 73-109;
La favolistica, di J. Mann, pp. 171-195;
Agiografia, di C. Leonardi, pp. 421-462;
Annali, cronache, storie, di G. Arnaldi, pp. 463-513;
Le enciclopedie, di M.T. Fumagalli Beonio-Brocchieri, pp. 635-657.
Metodi didattici: lezioni frontali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Carlo Santini | Il latino dell’Europa. Testi per lo studio della lingua dei beni culturali | Carocci (Roma) | 2003 | ||
Agostino | Le Confessioni (introd. di C. Mohrmann, trad. di C. Vitali) | Rizzoli (Milano) | 1974 | ediz. consigliata (cfr. passi scelti) | |
Ezio Franceschini | Limiti e compiti di una nuova disciplina. Profilo letterario del Medioevo latino (cur. Claudio Leonardi - Francesco Santi) | CISAM - Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Spoleto) | 1993 | approfondimento consigliato |
colloquio orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********