Il corso si propone di presentare, nel contesto della poesia latina dell’età altomedievale, la produzione poetica di Venanzio Fortunato (VI secolo).
Prerequisiti: Non è richiesta la conoscenza della lingua latina.
Contenuto del corso: Venanzio Fortunato: un poeta latino nella Gallia merovingica. Letture in traduzione e commento.
Testi di riferimento: G. Polara, Letteratura latina tardoantica e altomedievale, Jouvence (Guide 17), Roma 1987; lo studio del testo sarà limitato alle pp. 1-152 («I regni barbarici nel VI secolo»).
Gli studenti impossibilitati a frequentare sostituiranno gli appunti dalle lezioni con la lettura di parte del volume Lo spirito, la storia, la tradizione. Antologia della letteratura latina medievale 1. L’Alto Medioevo, a cura di G. Germano, Loffredo, Napoli 2007. Lo studio del testo sarà limitato ai seguenti autori: Gregorio di Tours, Gregorio Magno e Giona di Bobbio (pp. 13-139); i testi presentati nell’antologia saranno preparati esclusivamente in traduzione italiana e servendosi delle note di commento a piè di pagina (escluse quelle a carattere linguistico).
Metodi didattici: lezioni frontali.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Giovanni Polara | Letteratura latina tardoantica e altomedievale, pp. 1-152 («I regni barbarici nel VI secolo») | Jouvence (Guide 17), Roma | 1987 | ||
Giuseppe Germano | Lo spirito, la storia, la tradizione. Antologia della letteratura latina medievale 1. L’Alto Medioevo, pp. 13-139 (Gregorio di Tours, Gregorio Magno e Giona di Bobbio) | Loffredo, Napoli | 2007 | approfondimento consigliato (obbligatorio per non frequentanti) |
colloquio orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********