Laurea magistrale interateneo in Arte

logo

Alla prova finale per il conseguimento della laurea magistrale in Arte sono assegnati 30 CFU.
La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore; è prevista la figura del correlatore. L'argomento della prova finale deve riguardare uno degli insegnamenti del piano di studi. I laureati devono saper dimostrare con il lavoro di tesi di aver applicato le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nella risoluzione di problemi e nell'affrontare tematiche nuove in modo autonomo e in un contesto di ricerca e di progettazione originale.
La discussione della prova finale ha luogo davanti a una Commissione composta secondo le relative norme del Regolamento didattico di Ateneo. Per la prova finale è previsto un massimo di 7 punti. La votazione è espressa in centodecimi, a cui la Commissione può aggiungere, in casi di eccellenza, la distinzione della lode.

FACSIMILE FRONTESPIZIO E IMPOSTAZIONI GRAFICHE ELABORATO FINALE -> vedi sotto nella sezione Documenti

ATTENZIONE!

Si evidenzia che il Regolamento Quadro Modalità e Comportamento per l’accesso e l’utilizzo degli spazi di Ateneo pubblicato il 22 agosto 2025, all'art. 6 c. 11, stabilisce che le celebrazioni, in particolare quelle successive alle sessioni di laurea, di diploma e di dottorato, devono tassativamente svolgersi al di fuori del perimetro dell'Università, mantenendo un comportamento appropriato.

Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea

Calendari discussione e proclamazione di laurea

Informazioni generali

 

Condividi