Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
Drammaturgia e messinscena di drammi greci antichi |
Gherardo Ugolini
|
Modalità di rappresentazione sulla scena moderna delle antiche tragedie greche |
Filologia classica |
Gherardo Ugolini
|
Tradizione dei testi greci e latini. Aspetti del teatro antico greco e latino. Storia degli studi classici. Didattica delle lingue classiche. Presenza di temi, motivi e personaggi delle letterature classiche nelle letterature moderne. |
Filologia greca |
Paolo Scattolin
|
tradizione manoscritta dei poeti drammatici e degli oratori, nonché dei relativi commentatori antichi e medievali |
Filologia latina |
Paolo De Paolis
|
Storia della tradizione dei testi latini classici, critica del testo e metodologie ecdotiche, con particolare attenzione ai meccanismi di circolazione dei testi latini in epoca classica e medievale. |
Generi lirico-corali nella poesia greca di età arcaica e classica |
Andrea Rodighiero
|
Studio della classificazione della poesia lirica di età arcaica e classica e della presenza di generi lirici nel teatro greco del V secolo a.C. |
Grammatici Latini |
Paolo De Paolis
|
Studio della tradizione grammaticale latina,dal punto di vista delle dottrine grammaticali latine e da quello della tradizione manoscritta delle opere grammaticali latine tardoantiche. |
Institutio Oratoria di Quintiliano |
Alberto Cavarzere
|
Commento e analisi filologico-stilistico-formale del libro IX dell'Institutio Oratoria di Quintiliano |
La filologia di Wilamowitz |
Gherardo Ugolini
|
La concezione della filologia di Wilamowitz e i suoi lavori filologici |
La Mosella di Ausonio |
Alberto Cavarzere
|
Analisi critica e commento stilistico della Mosella di Ausonio |
Letteratura epistolare latina |
Alberto Cavarzere
|
Stile e analisi contenutistica dell'epistolografia latina, con particolare attenzione alle lettere di Marco Celio Rufo e alla silloge Ad familiares di Cicerone |
Letteratura latina |
Alberto Cavarzere
|
Letteratura latina SH5_1 |
Lingua d'uso latina |
Licinia Ricottilli
|
Peculiarità della lingua d’uso latina. Riprese mimetiche della “Umgangssprache” nei testi latini e loro funzioni. |
Lingua e letteratura greca |
Andrea Rodighiero
Paolo Scattolin |
Studio della letteratura greca, delle sue forme, dei suoi generi e della tradizione testuale; studio delle lingue letterarie |
Lingua e letteratura latina |
Licinia Ricottilli
|
Procedimenti artistici nell’Eneide di Virgilio. Peculiarità stilistiche e drammaturgiche nelle commedie di Terenzio. Racconti mitologici romani, in quanto veicolo di modelli culturali di pensiero e di comportamento, con specifica attenzione alle categorie di tempo e spazio. |
Lingua e letteratura latina: forme della comunicazione |
Renata Raccanelli
|
Forme della comunicazione nei testi letterari latini, fra teorie e prassi antiche. Comunicazione verbale e non verbale nei testi latini. |
metodi per lo studio della comunicazione nei testi letterari latini |
Renata Raccanelli
|
studi comparativi su antiche e moderne teorie della relazione; pragmatica della comunicazione applicata ai testi latini e studio dei contesti culturali dell’interazione |
metrica greco-latina |
Paolo Scattolin
|
Metrica e ritmica della poesia classica dall'epoca arcaica al Medioevo, con particolare agli sviluppi storici della disciplina nelle fonti antiche e bizantine. |
Modalità della comunicazione in Roma antica |
Licinia Ricottilli
|
Studi sulle modalità linguistica, gestuale e paralinguistica della comunicazione in Roma antica. Funzione della rappresentazione gestuale in vari autori (Terenzio, Virgilio, Seneca etc.) |
Nietzsche filologo classico |
Gherardo Ugolini
|
Analisi e interpretazione dei lavori filologici di Nietzsche |
Omero e la poesia epica greca |
Andrea Rodighiero
|
L’epica greca e i suoi rapporti con la tradizione successiva: lingua, metro, temi |
Pragmatica della comunicazione applicata ai testi classici |
Licinia Ricottilli
|
Analisi dei testi classici che integra le metodologie tradizionali con la nuova metodologia della pragmatica della comunicazione (di origine psichiatrica e cibernetica). In generale l'applicazione della pragmatica della comunicazione ai testi classici appare realizzabile perché alcuni aspetti dell'impostazione pragmatica sono già presenti nelle teorizzazioni degli antichi relative alla retorica o alla critica letteraria. |
Produzione lirica di Orazio |
Alberto Cavarzere
|
Commento e analisi stilistica e metrica della lirica oraziana |
riflessione etico-politica di età repubblicana e imperiale, |
Renata Raccanelli
|
La riflessione etico-politica di età repubblicana e imperiale (Lucrezio, Cicerone e Seneca), con speciale riferimento a teoria del beneficium, teoria degli adfectus, apprendimento, paradosso e pedagogia antica. |
Sofocle |
Andrea Rodighiero
|
Studio del dramma sofocleo con particolare riferimento alla lingua e allo stile |
Storia degli studi classici e della filologia classica |
Gherardo Ugolini
|
Sviluppi degli studi filologici dall'antichità ad oggi con specifico interesse per la filologia tedesca dell'Ottocento |
Storia della tradizione classica |
Gherardo Ugolini
|
Fortuna del patrimonio culturale greco e latino attraverso i secoli |
teatro latino |
Renata Raccanelli
|
Forme della comunicazione teatrale a Roma, fra testo e performance. Pragmatica della comunicazione comica in Plauto. Comunicazione non verbale nelle commedie di Plauto. La tragedia di Seneca. |
Teofilo Folengo |
Alberto Cavarzere
|
Analisi critica e commento della produzione lirica di Teofilo Folengo |
Tragedia greca |
Andrea Rodighiero
Gherardo Ugolini |
Studio filologico-letterario di testo, forma, lingua, metro e stile del dramma antico |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********