Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
Antropologia del patrimonio |
Anna Maria Paini
|
le varie declinazioni dell’antropologia contemporanea attorno al patrimonio culturale, nella sua duplice accezione di tangibile e intangibile. |
Antropologia del turismo |
Anna Maria Paini
|
L'ampio ventaglio di questioni inerenti il turismo 'domestico', con particolare attenzione al turismo responsabile. Lo sguardo dei turisti; quale idea di 'fare turismo'; il senso dell'esperienza del viaggio; pratiche di ospitalità, relazioni tra ospitati e ospitanti. |
antropologia museale |
Elisa Bellato
Anna Maria Paini |
Riflessioni teoriche ed esperienze etnografiche collegate al patrimonio materiale e immateriale. |
Archivistica |
Federica Formiga
|
La competenza consente di rendere fruibili i documenti e materiali di rilevanza storica, artistica e culturale, soggetti a tutela e valorizzazione. Riguarda la capacità di progettare e gestire servizi archivistici e organizzare gli archivi in via di formazione; di individuare caratteristiche, origini, autenticità e importanza di archivi, raccolte e singoli documenti, e distinguere i documenti di valore da quelli che non ne hanno; di progettare e dirigere interventi, atti a prevenire danni ai beni affidati alla sua gestione; di progettare, dirigere interventi di ricognizione; di svolgere attività di ricerca sul patrimonio culturale degli archivi e pubblicizzarne i risultati mediante testi, convegni, seminari; di incrementare la fruizione, la didattica e la valorizzazione del patrimonio archivistico, destinando spazi e strumenti alla consultazione degli archivi, organizzando mostre e così via. Le competenze riguardano anche l'archivistica informatica per la quale il documento va pensato e gestito nella fase dell'archivio corrente vista l'instabilità del contesto di creazione che non permette una corretta conservazione se non ragionata fin dall'inizio |
Etnoarcheologia |
Mara Gioia Migliavacca
|
Studio, in prospettiva e con metodi archeologici, di manufatti e attività svolte da gruppi umani viventi. |
Lingua e letteratura latina: modelli culturali |
Renata Raccanelli
|
Rappresentazioni simboliche delle relazioni (parentela, amicitia, cittadinanza). Miti, exempla e racconti tradizionali romani, come veicolo di modelli culturali di pensiero e comportamento. |
Museologia applicata alla gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico |
Luca Bochicchio
|
A partire e attraverso la progettazione del Museo Diffuso di Albissola Marina, Savona (MuDA), iniziata nel 2010 e conclusa nella sua prima macro-fase nel 2024, con la predisposizione della documentazione per il riconoscimento nella rete nazionale dei musei, le attività di ricerca in quest'area hanno riguardato aspetti tecnici di comunicazione e progettazione di sistemi a lungo termine di valorizzazione in rete del patrimonio artistico e culturale. Con particolare attenzione al patrimonio di età moderna e contemporanea e alla potenzialità del lavoro in rete nazionale e internazionale. Le ricerche sperimentali hanno anche riguardato l'inclusività, la partecipazione sociale e il coinvolgimento attivo dei pubblici, attraverso progetti di rete cofinanziati da enti pubblici e privati (fondazioni). Le buone pratiche generate, testate e scalate sono state oggetto di presentazioni e di pubblicazioni analitiche anche da parte di terzi. |
Storia culturale |
Alessandro Arcangeli
|
La storia culturale "interroga il passato chiedendogli come la gente all'epoca percepì e interpretò se stessa, quali motivazioni materiali, mentali e sociali influirono, rispettivamente, sulle modalità di percezione e di produzione di senso e sugli effetti che ne derivarono" (Ute Daniel, Kompendium Kulturgeschichte, 2001). |
Storia della Repubblica di Venezia |
Federico Barbierato
|
Lo studio della Repubblica di Venezia come sistema politico e sociale, unitamente alle sue declinazioni culturali e religiose. |
Storia della stregoneria e delle credenze demonologiche |
Federico Barbierato
|
Lo studio dei fenomeni riconducibili al mondo della stregoneria in Età moderna e i legami con le credenze demonologiche |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********