Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
Archivi degli scrittori contemporanei |
Giuseppe Sandrini
|
Ricerche sulla scrittura autobiografica (diari, lettere) e sulle carte di autori contemporanei, tra cui Giani Stuparich, Giovanni Comisso, Goffredo Parise |
Dante e la dantistica del Novecento |
Corrado Viola
|
Ricezione e fortune di Dante nella letteratura e negli studi critici del Novecento (in particolare Mario Apollonio) |
Forme e temi della tradizione tragica |
Massimo Natale
|
Forme e temi del teatro tragico italiano da Tasso a Manzoni |
Fortuna dell'Antico nella Letteratura italiana |
Massimo Natale
|
Studio della ricezione della letteratura classica nella letteratura italiana moderna e contemporanea, da Tasso a Zanzotto |
Giacomo Leopardi |
Massimo Natale
|
Studio dell'opera, del pensiero e dell'eredità di Giacomo Leopardi |
Leopardi, Manzoni e il Novecento |
Giuseppe Sandrini
|
Studio dell'opera e del pensiero di Giacomo Leopardi e di Alessandro Manzoni e della loro eredità nella letteratura e nella cultura del Novecento, italiano ed europeo |
Lessicografia letteraria italiana |
Corrado Viola
|
Spogli e censimenti lessicali di autori della letteratura italiana |
Letteratura e paesaggio |
Corrado Viola
|
Letteratura e montagna. Poesia del sublime alpestre fra Sette e Novecento |
Letteratura e paesaggio italiano |
Giuseppe Sandrini
|
Ricerche sul rapporto tra la letteratura e il paesaggio, in riferimento agli ambienti naturali; studio delle scritture di viaggio e dell'immagine dell'Italia |
Letteratura italiana |
Fabio Forner
|
Storia della letteratura italiana, con particolare attenzione alla letteratura dei secoli XIV, XV, XVI e XVIII. Il genere epistolare costituisce un oggetto precipuo di ricerca. |
Letteratura italiana. Critica tematica |
Fabio Danelon
|
Rappresentazione e immagine dell'interno di famiglia e domestico nella tradizione letteraria italiana |
Letteratura italiana dell'Ottocento |
Fabio Danelon
|
Narrativa, critica e storiografia letteraria. Dedica particolare attenzione, per quanto concerne la critica e la storiografia letteraria, all'opera di Giovita Scalvini,Paolo Emiliani Giudici, Cesare Cantù, Luigi Settembrini. Per la narrativa, e per il ruolo culturale complessivo del loro lavoro, focalizza l'attenzione soprattutto sull'opera e la figura di Alessandro Manzoni e di Niccolò Tommaseo. |
Letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento |
Corrado Viola
|
Letteratura neoclassica e protoromantica (soprattutto Foscolo e Pindemonte); poesia del Risorgimento (soprattutto C. Betteloni); narrativa (Manzoni, Giacosa, Salgari, Mancinelli ecc.) |
Letteratura italiana del Novecento |
Fabio Danelon
|
Narrativa e critica letteraria del Novecento italiano. Dedica particolare attenzione, tra le altre, alle opere narrative di Pirandello e Svevo; si interessa alle figure di alcuni critici letterari italiani del secondo Novecento (Emilio Bigi, Luigi Baldacci); studia la produzione letteraria di Pier Paolo Pasolini soprattutto in rapporto con la tradizione letteraria italiana. |
Letteratura italiana del Sei-Settecento |
Corrado Viola
|
Epistolografia, critica, erudizione, giornalismo e storiografia letteraria, con particolare attenzione all’edizione e cura filologica di testi, soprattutto inediti, e documenti, soprattutto epistolari, dei principali autori (Muratori, Maffei, Parini, Bettinelli, Metastasio, Tiraboschi, Cesarotti, Alfieri ecc.); l’Arcadia; la Repubblica delle lettere nel Sei-Settecento fra spazio nazionale e dimensione europe |
Letteratura italiana del Settecento |
Fabio Danelon
|
Erudizione e storiografia letteraria del Settecento italiano, con particolare attenzione all'edizione e cura degli scritti, soprattutto inediti, e dei carteggi di Gianmaria Mazzuchelli |
Letteratura latina medievale |
Antonio De Prisco
Edoardo Ferrarini |
Generi letterari, autori ed opere della letteratura mediolatina (VI-XIV secolo) |
Poesia italiana del Novecento |
Massimo Natale
|
Forme e temi della poesia italiana del Novecento, con particolare attenzione ad Andrea Zanzotto, oltre che a Mario Luzi, Vittorio Sereni, Fernando Bandini |
Poeti italiani del Novecento |
Giuseppe Sandrini
|
Forme e temi della poesia italiana del Novecento, con particolare attenzione a Dino Campana, Umberto Saba, Vittorio Sereni e Andrea Zanzotto |
Presenza dei classici nella letteratura italiana moderna e contemporanea |
Giuseppe Sandrini
|
Studi sulla ricezione della letteratura greca e latina nella letteratura italiana moderna e contemporanea, con particolare attenzione a Leopardi e agli scrittori del Novecento |
Storia della letteratura italiana |
Corrado Viola
|
Storia della letteratura italiana dalle Origini a oggi, con particolare attenzione ai secoli XVI-XX, alle forme dei generi letterari, ai processi di definizione del canone, alle relazioni con le tradizioni letterarie concorrenti |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********