Topic | People | Description | |
---|---|---|---|
Cultural heritage, cultural identities and memories standard compliant ERC | |||
Antropologia del patrimonio |
Anna Maria Paini |
le varie declinazioni dell’antropologia contemporanea attorno al patrimonio culturale, nella sua duplice accezione di tangibile e intangibile. | |
Antropologia del turismo |
Anna Maria Paini |
L'ampio ventaglio di questioni inerenti il turismo 'domestico', con particolare attenzione al turismo responsabile. Lo sguardo dei turisti; quale idea di 'fare turismo'; il senso dell'esperienza del viaggio; pratiche di ospitalità, relazioni tra ospitati e ospitanti. | |
antropologia museale |
Elisa Bellato Anna Maria Paini |
Riflessioni teoriche ed esperienze etnografiche collegate al patrimonio materiale e immateriale. | |
Archive |
Federica Formiga |
. | |
Etno-archaeology. |
Mara Gioia Migliavacca |
Study of artefacts and activities of living societies thanks to archaeological methods. | |
Latin language and literature: cultural models |
Renata Raccanelli |
Symbolic representations of relationships (kinship, amicitia, citizenship). Myths, exempla and traditional Roman tales, as a vehicle for cultural models of thought and behavior | |
Museologia applicata alla gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico |
Luca Bochicchio |
A partire e attraverso la progettazione del Museo Diffuso di Albissola Marina, Savona (MuDA), iniziata nel 2010 e conclusa nella sua prima macro-fase nel 2024, con la predisposizione della documentazione per il riconoscimento nella rete nazionale dei musei, le attività di ricerca in quest'area hanno riguardato aspetti tecnici di comunicazione e progettazione di sistemi a lungo termine di valorizzazione in rete del patrimonio artistico e culturale. Con particolare attenzione al patrimonio di età moderna e contemporanea e alla potenzialità del lavoro in rete nazionale e internazionale. Le ricerche sperimentali hanno anche riguardato l'inclusività, la partecipazione sociale e il coinvolgimento attivo dei pubblici, attraverso progetti di rete cofinanziati da enti pubblici e privati (fondazioni). Le buone pratiche generate, testate e scalate sono state oggetto di presentazioni e di pubblicazioni analitiche anche da parte di terzi. | |
Cultural History |
Alessandro Arcangeli |
||
History of the Republic of Venice |
Federico Barbierato |
The study of the Republic of Venice as a political and social system, together with its cultural and religious declinations. | |
History of Witchcraft and of demonological beliefs |
Federico Barbierato |
The study of phenomena related to the world of witchcraft in the Modern Age and the links with demonological beliefs | |
Cultural studies, symbolic representation, religious studies standard compliant ERC | |||
Fisica e teologia del mondo sotterraneo |
Luca Ciancio |
Le relazioni tra filosofia naturale, storia naturale e teologia nella comprensione dei fenomeni e della struttura delle profondità della Terra | |
Early medieval monasticism |
Marco Stoffella |
Medieval monasticism between 7th and 11th century | |
History of Christianity and churches |
Mariaclara Rossi |
||
History of Charity |
Marina Garbellotti |
||
Gender History |
Marina Garbellotti |
||
Religious life of Women |
Mariaclara Rossi |
Forms of non-institutionalized female religious life, of the religious life of female monasteries and the role of Women in charitable and welfare activities. Research concentrated on the study of medieval testamentary sources. | |
Medieval history standard compliant ERC | |||
Lombard and Carolingian Italy |
Marco Stoffella |
History of the Italy between 6th and 9th century | |
Medieval history |
Attilio Stella |
Storia medievale dell'Europa occidentale | |
History of Adoption |
Mariaclara Rossi |
History of Adoption and different form of infant transfer in the Middle Ages | |
Political, social and cultural early medieval european history |
Marco Stoffella |
The study of local societies and their development in the early middle ages in northern Italy, Alemannia, Bavaria and Germany | |
Storia giuridica e sociale dell'Europa Occidentale (secoli XI-XIV) |
Attilio Stella |
Storia della società e del diritto dell'Europa occidentale, in particolare di Italia, Francia e Inghilterra nei secoli secoli XI-XIV. | |
Medieval History |
Marco Stoffella |
Political, social and cultural european early medieval history, Lombard and Carolingian Italy | |
Storia Medievale |
Attilio Stella |
Storia medievale dell'Europa occidentale | |
Renaissance Studies |
Alessandro Arcangeli |
||
Modern and contemporary history standard compliant ERC | |||
Modern History |
Federica Bertagna Renato Camurri |
||
Storia della storiografia |
Gian Paolo Romagnani |
Storia del mestiere e delle pratiche degli scrittori di storia dalle origini ad oggi, con particolare attenzione per i secoli dell'età moderna e contemporanea. | |
Storia delle minoranze religiose in età moderna |
Gian Paolo Romagnani |
Storia delle minoranze religiose europee (protestanti ed ebrei) in età moderna (secoli XVI-XX) con particolare attenzione per la presenza di valdesi ed ebrei in Italia. | |
Storia dell'età napoleonica |
Gian Paolo Romagnani |
Storia politica e intellettuale dell'Europa ed in particolare dell'Italia fra il 1796 e il 1815. Continuità e rottura fra gruppi dirigenti. Organizzazione politica e territoriale. Sociabilità intellettuale. | |
Storia del Risorgimento |
Gian Paolo Romagnani |
Storia della politica e della cultura italiana nell'età dell'indipendenza nazionale | |
Storia moderna |
Gian Paolo Romagnani |
Storia dell'età moderna (secoli XV-XVIII), con particolare attenzione alla storia dell'Europa occidentale e dell'Italia moderna | |
Philology and palaeography; historical linguistics (see ERC ) | |||
Information library science |
Federica Formiga |
. | |
Linguaggi visivi nelle scienze |
Luca Ciancio |
Il significato della raffigurazioni visive nella ricerca e nella comunicazione delle scienze | |
History of Books and Publishing |
Federica Formiga |
The Research Group in History of Books and Publishing focuses on analyzing, understanding and describing publishing products issued in print and/or in electronic format, whether they are periodical or not, from a material and cultural point of view. The Research Group also studies the processes, industrial or artisanal, that have made and still make public these products, the role of the professionals involved and the social and economic impact of products and of the broader publishing sector as well, during modern and contemporary ages. | |
Storiografia |
Gian Paolo Romagnani |
Storia della scrittura della storia | |
Social anthropology, myth, ritual, kinship standard compliant ERC | |||
Anthropology of migration |
Anna Maria Paini |
The research project related to the JP 2018 RICU aims to promote new forms of mutual comparison, understanding and inclusion through the implementation of artistic actions mediated by ethnographic survey methods. The general goal of the project is to have the experiences of migrants and refugees, as the protagonists of the intervention, their visions regarding the journey, and the representation of the hospitality they received, embedded in symbolically dense artifacts - blankets sewn and manufactured in various ways. These can evoke a shared field of understanding within which those who welcome and those who are welcomed can find the space for discussion and dialogue. The blankets conceived and realized during the project will be merged into an exhibition with the aim of involving citizens in paths of interculturality and creative learning. | |
Antropologia dell'Oceania |
Anna Maria Paini |
Studi su dinamiche coloniali e contemporanee dell'area oceaniana, con particolare attenzione a Kanaky Nuova Caledonia | |
Antropologia museale |
Elisa Bellato |
. | |
Botanica, medicina e potere nel Rinascimento |
Luca Ciancio |
Si tratta dello studio delle intersezioni tra elaborazione teorica in campo medico-naturalistico e dinamiche del potere nelle corti rinascimentali | |
History of Family |
Marina Garbellotti |
||
History of the Body |
Alessandro Arcangeli |
||
Dance History |
Alessandro Arcangeli |
||
History of adoption and fosterage |
Marina Garbellotti |
Name | Description | URL |
---|---|---|
Antropologia delle migrazioni | Mobilità e migrazioni contemponee -- VEDI ANCHE MiCuTer - migrazioni culture e territori Muove dalla necessità, percepita come pressante nel quadro storico e politico che stiamo attraversando, di restituire centralità e capacità narrativa ai vissuti individuali dei rifugiati, cioè di sottrarre la loro storia di vita alle generalizzazioni della cronaca per ri-consegnarla alla dimensione personale, in cui le visioni del mondo e i saperi incorporati ereditati dalla vita precedente possono divenire strumenti di inserimento e di riconoscimento nei paesi di destinazione. | |
Antropologia dell'Oceania | il gruppo promuove da diversi anni attività di ricerca, scambio e sensibilizzazione intorno alle diverse declinazioni dell’antropologia contemporanea nelle aree del Pacifico, con particolare interesse verso la Kanaky Nouvelle-Calédonie. | |
Antropologia del Patrimonio | intende promuovere progetti innovativi e ampiamente partecipati attorno ad alcune rilevanti declinazioni dell’antropologia contemporanea riguardanti il patrimonio culturale, nella sua duplice accezione di tangibile e intangibile. | |
Comunicazione gestuale negli autori latini | Il gruppo studia forme della comunicazione verbale e gestuale nei testi latini: in particolare, approfondisce analisi e prospettive teoriche per una pragmatica del gesto e dei comportamenti corporei in vari generi letterari (epica, teatro, romanzo, satira, oratoria). La ricerca si inquadra nella più ampia cornice degli studi sulla pragmatica della comunicazione applicata ai testi latini. | |
DEaMoNs research group – Digital early modern networks | Il gruppo di ricerca DEaMoNs costituisce una piattaforma internazionale volta a mettere in rete studiosi appartenenti a contesti accademici e tradizioni storiografiche diverse, che si occupino di “connected histories” e che, possibilmente, abbiano inserito un elemento metodologico digitale nella propria analisi storica. Infatti, i progetti di ricerca interdisciplinari che trattano una grande quantità di dati, possono beneficiare dell’uso di sofisticate tecnologie per l’esplorazione di dati storici e per la rappresentazione sinottica di un dato fenomeno relazionale. | |
EMoDiR | International Research Group in Religious Dissents and Radicalism | http://www.emodir.net/ |
Il patrimonio storico dell'ex manicomio di Verona San Giacomo alla Tomba | Il gruppo di ricerca si propone di valorizzare il patrimonio dell’ex manicomio del San Giacomo alla Tomba di Verona, costituito prevalentemente da cartelle cliniche (circa 40.000). | |
La rappresentazione e il significato della moda femminile tra rinascimento e barocco | Il gruppo è composto da due docenti di Storia dell'arte (medievale e moderna), da una docente di Storia Moderna, da una dottoranda dell'Università di Pisa, da due docenti dell'Università di Richmond di Francese e Inglese, da un tecnico del Dipartimento Culture e Civiltà, il cui comun denominatore è l'interesse per la storia della moda e delle donne, lette alla luce di molteplici variabili figurative, letterarie, sociali. | |
MiCuTer - migrazioni culture e territori | ll gruppo è composto principalmente da studiose/i di antropologia e geografia. Svolge da anni indagini sulle migrazioni intese come fenomeno complesso e multidimensionale che intreccia componenti culturali, sociali, economiche e territoriali in tutti i contesti implicati a scala locale e non. La ricerca è intesa come strumento di conoscenza reciproca e volano per l’implementazione di buone pratiche per la convivenza con l'intento di proporre soluzioni condivise utili per l'implementazione di iniziative e policy destinate alle/ai migranti. Si avvale di contributi internazionali. | |
Santuari del Veneto | I componenti del gruppo di ricerca stanno procedendo al censimento dei santuari cristiani della regione Veneto, sorti fra alto medioevo e l’età contemporanea, attraverso sopralluoghi, ricerche bibliografiche e indagini archivistiche dettagliate. | |
San Zeno nell'altomedioevo | Il gruppo di ricerca studia la basilica di S. Zeno nell’altomedioevo, a partire dalla scoperta dei graffiti nell’abside nord e dall’evidenza che è una parte dell’edificio di età carolingia. | |
Seminario permanente di Storia della Repubblica di Venezia | Seminario permanente di discussione di progetti, pubblicazioni e ricerche in corso | |
Storia culturale | Il CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI STORIA CULTURALE è stato creato da una convenzione tra le università di Padova, Pisa, Venezia, Bologna, Verona e Salerno allo scopo di promuovere, organizzare e coordinare sia attività di ricerca che attività di formazione per giovani ricercatori nel campo della storia culturale. | http://centrostoriaculturale.org/ |
Storia del Libro e dell’Editoria | Il Gruppo di Ricerca in Storia del Libro e dell’Editoria si occupa di studiare i prodotti editoriali pubblicati a mezzo stampa e/o in formato elettronico, i processi che li realizzano e il loro impatto culturale |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********