Filologia e letteratura medievale e moderna

L’area di Filologia e letteratura medievale e moderna si occupa della filologia e della lingua italiana, della letteratura italiana e comparata, della filologia, della lingua e della letteratura latina medievale e della filologia romanza. Nello specifico, le discipline che afferiscono a questo gruppo indagano i testi letterari in una prospettiva tanto italiana quanto europea e in un arco temporale che spazia dal Medioevo alla contemporaneità. L’analisi viene condotta prestando attenzione sia agli aspetti storici, storico-culturali, della ricezione, linguistici, retorico-stilistici, metrici e narratologici delle opere letterarie, sia a quelli filologici (che comprendono l’edizione dei testi e l’indagine della loro tradizione). Le ricerche privilegiano l’approccio multidisciplinare e comparatistico, impiegando metodologie e prassi critiche innovative.
Chiara Maria Concina
Professore associato
Fabio Danelon
Professore ordinario
Edoardo Ferrarini
Professore associato
Fabio Forner
Professore associato
Massimo Natale
Professore associato
Stefano Pagliaroli
Professore associato
Paolo Pellegrini
Professore ordinario
Giuseppe Sandrini
Professore associato
Arnaldo Soldani
Professore ordinario
Corrado Viola
Professore ordinario
Alessandra Zangrandi
Professore associato
Competenze
Argomento Persone Descrizione
Philology and palaeography; historical linguistics (vedi classificazione  ERC )
epistolografia Alessandra Zangrandi
Edizione e interpretazione dei testi epistolari di epoca moderna e contemporanea
Filologia e Linguistica Italiana Paolo Pellegrini
Lingua e letteratura delle origini. Dante, Petrarca e Boccaccio. Tradizione classica e Umanesimo. Filologia medievale e umanistica. Storia della Filologia e della Linguistica.
Forme dell'opera di Petrarca e del Petrarchismo Arnaldo Soldani
Analisi formale delle opere del Petrarca volgare e dei suoi sviluppi nel Petrarchismo tra Quattro e Cinquecento (lingua, stile, metrica, forme dell'argomentazione, organizzazione dei canzonieri).
Forme e linguaggi narrativi del romanzo cavalleresco Arnaldo Soldani
Le strutture narrative e le forme discorsive del romanzo cavalleresco italiano, con particolare attenzione all'opera di Boiardo, Ariosto e Tasso.
Funzioni della voce nei testi lirici Arnaldo Soldani
Le funzioni e la posizione della voce autoriale nella tradizione lirica italiana, dalle origini alla modernità, in riferimento alla costruzione dei canzonieri e alla definizione della temporalità interna.
Lessicografia medievale Antonio De Prisco
Strumenti lessicografici cartacei e digitali per lo studio del latino medievale.
Lingua e letteratura anglonormanna Chiara Maria Concina
Studio delle opere e dei manoscritti esemplati in anglonormanno, i.e. in quella varietà del francese medievale usata in Inghilterra durante la dominazione normanna (sec. XII-XIV).
Lingua e letteratura catalana medievale Chiara Maria Concina
Studio delle opere del medioevo catalano (considerate nei loro aspetti letterari, linguistici ed ecdotici).
Lingua latina medievale Antonio De Prisco
Latino in uso nella produzione letteraria e documentaria dell'età medievale.
metricologia Alessandra Zangrandi
Studio della storia e dell'impiego delle diverse forme metriche negli autori della letteratura italiana
Odeporica medievale europea (Sinica Mediaevalia Europaea) Chiara Maria Concina
Studio dei testi odeporici romanzi (sec. XIII-XV) e delle loro tradizioni manoscritte.
'Outremer' testi e codici dell'Oriente latino Chiara Maria Concina
Studio dei testi in antico-francese e dei codici esemplati nei regni crociati d'Oriente.
Prosodia del verso italiano Arnaldo Soldani
Definizione dei criteri di scansione del verso italiano, con particolare attenzione all'endecasillabo. Archiviazione digitale e analisi dei profili ritmici della tradizione poetica italiana dalle origini alla modernità.
Ricezione del 'De consolatione Philosophiae' di Boezio Chiara Maria Concina
Ricezione del «De consolatione Philosophiae» di Boezio in età basso-medievale, con particolare attenzione per i volgarizzamenti di area romanza.
Storia delle forme metriche italiane Arnaldo Soldani
Le origini e lo sviluppo delle forme metriche nella tradizione italiana, con particolare attenzione a sonetto, canzone, ottava rima, endecasillabo sciolto. Relazione tra le forme metriche e il decorso sintattico e argomentativo.
storia dell'italiano letterario Alessandra Zangrandi
Storia dell'italiano letterario, in relazione agli autori moderni e contemporanei
Teoria e storia della metricologia italiana Arnaldo Soldani
Studio della riflessione metricologica in Italia, da Dante alla contemporaneità, in riferimento alle premesse teoriche e alla prassi descrittiva del verso e delle forme metriche.
Traduzioni dei classici dal greco al latino in età umanistica Stefano Pagliaroli
Studio delle traduzioni latine dal greco in età umanistica con particolare riguardo per la versione latina di Erodoto di Lorenzo Valla
Vicende del linguaggio poetico in Italia Arnaldo Soldani
Lo sviluppo del linguaggio poetico italiano come codice separato da quello della prosa, e il suo successivo smantellamento in età moderna.
Theory and history of literature, comparative literature aderente allo standard  ERC
Archivi degli scrittori contemporanei Giuseppe Sandrini
Ricerche sulla scrittura autobiografica (diari, lettere) e sulle carte di autori contemporanei, tra cui Giani Stuparich, Giovanni Comisso, Goffredo Parise
Dante e la dantistica del Novecento Corrado Viola
Ricezione e fortune di Dante nella letteratura e negli studi critici del Novecento (in particolare Mario Apollonio)
Forme e temi della tradizione tragica Massimo Natale
Forme e temi del teatro tragico italiano da Tasso a Manzoni
Fortuna dell'Antico nella Letteratura italiana Massimo Natale
Studio della ricezione della letteratura classica nella letteratura italiana moderna e contemporanea, da Tasso a Zanzotto
Giacomo Leopardi Massimo Natale
Studio dell'opera, del pensiero e dell'eredità di Giacomo Leopardi
Leopardi, Manzoni e il Novecento Giuseppe Sandrini
Studio dell'opera e del pensiero di Giacomo Leopardi e di Alessandro Manzoni e della loro eredità nella letteratura e nella cultura del Novecento, italiano ed europeo
Lessicografia letteraria italiana Corrado Viola
Spogli e censimenti lessicali di autori della letteratura italiana
Letteratura e paesaggio Corrado Viola
Letteratura e montagna. Poesia del sublime alpestre fra Sette e Novecento
Letteratura e paesaggio italiano Giuseppe Sandrini
Ricerche sul rapporto tra la letteratura e il paesaggio, in riferimento agli ambienti naturali; studio delle scritture di viaggio e dell'immagine dell'Italia
Letteratura italiana Fabio Forner
Storia della letteratura italiana, con particolare attenzione alla letteratura dei secoli XIV, XV, XVI e XVIII. Il genere epistolare costituisce un oggetto precipuo di ricerca.
Letteratura italiana. Critica tematica Fabio Danelon
Rappresentazione e immagine dell'interno di famiglia e domestico nella tradizione letteraria italiana
Letteratura italiana dell'Ottocento Fabio Danelon
Narrativa, critica e storiografia letteraria. Dedica particolare attenzione, per quanto concerne la critica e la storiografia letteraria, all'opera di Giovita Scalvini,Paolo Emiliani Giudici, Cesare Cantù, Luigi Settembrini. Per la narrativa, e per il ruolo culturale complessivo del loro lavoro, focalizza l'attenzione soprattutto sull'opera e la figura di Alessandro Manzoni e di Niccolò Tommaseo.
Letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento Corrado Viola
Letteratura neoclassica e protoromantica (soprattutto Foscolo e Pindemonte); poesia del Risorgimento (soprattutto C. Betteloni); narrativa (Manzoni, Giacosa, Salgari, Mancinelli ecc.)
Letteratura italiana del Novecento Fabio Danelon
Narrativa e critica letteraria del Novecento italiano. Dedica particolare attenzione, tra le altre, alle opere narrative di Pirandello e Svevo; si interessa alle figure di alcuni critici letterari italiani del secondo Novecento (Emilio Bigi, Luigi Baldacci); studia la produzione letteraria di Pier Paolo Pasolini soprattutto in rapporto con la tradizione letteraria italiana.
Letteratura italiana del Sei-Settecento Corrado Viola
Epistolografia, critica, erudizione, giornalismo e storiografia letteraria, con particolare attenzione all’edizione e cura filologica di testi, soprattutto inediti, e documenti, soprattutto epistolari, dei principali autori (Muratori, Maffei, Parini, Bettinelli, Metastasio, Tiraboschi, Cesarotti, Alfieri ecc.); l’Arcadia; la Repubblica delle lettere nel Sei-Settecento fra spazio nazionale e dimensione europe
Letteratura italiana del Settecento Fabio Danelon
Erudizione e storiografia letteraria del Settecento italiano, con particolare attenzione all'edizione e cura degli scritti, soprattutto inediti, e dei carteggi di Gianmaria Mazzuchelli
Letteratura latina medievale Antonio De Prisco
Edoardo Ferrarini
Generi letterari, autori ed opere della letteratura mediolatina (VI-XIV secolo)
Poesia italiana del Novecento Massimo Natale
Forme e temi della poesia italiana del Novecento, con particolare attenzione ad Andrea Zanzotto, oltre che a Mario Luzi, Vittorio Sereni, Fernando Bandini
Poeti italiani del Novecento Giuseppe Sandrini
Forme e temi della poesia italiana del Novecento, con particolare attenzione a Dino Campana, Umberto Saba, Vittorio Sereni e Andrea Zanzotto
Presenza dei classici nella letteratura italiana moderna e contemporanea Giuseppe Sandrini
Studi sulla ricezione della letteratura greca e latina nella letteratura italiana moderna e contemporanea, con particolare attenzione a Leopardi e agli scrittori del Novecento
Storia della letteratura italiana Corrado Viola
Storia della letteratura italiana dalle Origini a oggi, con particolare attenzione ai secoli XVI-XX, alle forme dei generi letterari, ai processi di definizione del canone, alle relazioni con le tradizioni letterarie concorrenti
Gruppi di ricerca
Nome Descrizione URL
DEaMoNs research group – Digital early modern networks Il gruppo di ricerca DEaMoNs costituisce una piattaforma internazionale volta a mettere in rete studiosi appartenenti a contesti accademici e tradizioni storiografiche diverse, che si occupino di “connected histories” e che, possibilmente, abbiano inserito un elemento metodologico digitale nella propria analisi storica. Infatti, i progetti di ricerca interdisciplinari che trattano una grande quantità di dati, possono beneficiare dell’uso di sofisticate tecnologie per l’esplorazione di dati storici e per la rappresentazione sinottica di un dato fenomeno relazionale.
Giani Stuparich e la letteratura triestina Il gruppo svolge ricerche sullo scrittore triestino Giani Stuparich, uno dei più significativi esponenti della generazione de «La Voce», la cui opera viene indagata e riproposta alla luce delle carte inedite conservate in archivi pubblici e privati
Prospettive di ricerca su Andrea Zanzotto Il gruppo si occupa di Andrea Zanzotto, uno dei più importanti poeti del secondo Novecento. Si propone di studiare l'opera di Zanzotto anche a partire dal suo archivio personale, conservato nella casa di Pieve di Soligo (Treviso)
Progetti
Titolo Responsabili Fonte finanziamento Data inizio Durata (mesi) 
L'archivio di Andrea Zanzotto Giuseppe Sandrini 01/01/20 48
Letteratura e forme del paesaggio Giuseppe Sandrini 01/01/20 48

Attività

Strutture

Condividi