Comunicazioni relative al corso introduttivo di Storia dell'Arte Medievale

Comunicazioni relative al corso introduttivo di Storia dell'Arte Medievale

Comunicazioni sul corso introduttivo
 
Il programma del corso introduttivo rimane quello previsto.
 
Le lezioni devono essere obbligatoriamente integrate dallo studio del manuale; le domande all’esame riguarderanno  gli argomenti presenti nel manuale, non solo quelli trattati nelle lezioni, come chiaramente era stato detto all’inizio delle lezioni. 
 
Data la situazione d’emergenza, restano consigliati i manuali riportati nel programma, ma è consentito studiare su qualsiasi manuale a disposizione dello studente, con riguardo ai temi dall’arte paleocristiana al tardogotico compreso, cioè gli argomenti dal IV alla prima metà del XV secolo.
 
Resta il saggio a scelta, secondo la serie proposta nel programma (la si allega di seguito a questo avviso). Chi non l’avesse già recuperato, può rivolgersi alla copisteria ‘30 e oltre’ che riapre inmodalità “e-commerce” (in stretta ottemperanza alle disposizioni di legge), garantendo a chi ne faccia richiesta la consegna delle dispense, sia in formato cartaceo (spedendo i plichi di fotocopie direttamente al domicilio), sia in quello digitale (predisponendo dei pdf). Chi non fosse in grado di procurarselo, si rivolga alla docente tramite mail.
 
Riguardo al testo su Giotto di Luciano Bellosi, la riapertura delle librerie rende possibile procurarsene una copia, qualora non lo si fosse già fatto. E’ inoltre possibile prevedere un prestito tra colleghi di studio.

                                                                                                                                       Tiziana Franco



Oltre al manuale, fanno parte del programma d’esame i seguenti testi:
    
-    L. BELLOSI, Giotto, Firenze (Scala) 2000 (valgono anche le edizioni successive)

-    F. ZULIANI, La percezione del Medioevo, in L’arte medievale nel contesto (300-1300). Funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006, pp. 15-20 (il testo è scaricabile dal sito e.learning d’ateneo)

-    Un testo a scelta tra i seguenti (disponibili presso la copisteria Trenta e oltre):

. B. BREANK, Originalità e innovazione nell’arte medievale, in Arti e storia nel Medioevo, I. Tempi, spazi, Istituzioni,  a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2002, pp. 3-69
. F. GANDOLFO, Cosa è giunto fino a noi. Distruzioni e perdite, in Arti e storia nel Medioevo, IV. Il Medioevo al passato e al presente, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2004, pp. 33 – 76. 
. G. OROFINO, “Leggere” le miniature medievali, in Arti e storia nel Medioevo, III. Del vedere: pubblici, forme e funzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2004, pp. 341-367
. E. PAGELLA, Vedere, copiare, interpretare: artisti e circolazione di modelli nell’ambito ecclesiastico, in Arti e storia nel Medioevo, I. Tempi, spazi, Istituzioni,  a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2002, pp. 473-511.
. W. SAUERLÄNDER, Tempi vuoti e tempi pieni, in Arti e storia nel Medioevo, I. Tempi, spazi, Istituzioni,  a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2002, pp. 121-170.
 
Publication date
Tuesday, April 14, 2020 - 8:20:29 AM
Subject
Comunicazioni relative al corso introduttivo di Storia dell'Arte Medievale
Published by
Tiziana Franco
History of Medieval Art (i+p) - I MODULO PARTE (I) (2020/2021)
Bachelor’s degree in Cultural Heritage
Bachelor’s degree in Humanities
Share