LABORATORI LETTERATURA INFANZIA 1 e 3: istruzioni

LABORATORI LETTERATURA INFANZIA 1 e 3: istruzioni

In vista dei laboratori di Letteratura per l’infanzia nell’ambito del Corso di Scienze della formazione primaria, si precisano e ribadiscono alcuni aspetti organizzativi e legati alle conoscenze preliminari necessarie per poter partecipare in modo attivo e proficuo.
 
COLLEGAMENTO A ZOOM
Su moodle accedere al collegamento con l’indicazione del proprio laboratorio e docente di riferimento.
 
DURANTE GLI STREAMING IN ZOOM
Durante gli streaming in zoom tutti i partecipanti dovranno essere visibili (quindi senza video-oscurato).
 
PER I NON FREQUENTATI (IMPORTANTE)
Nonostante la disponibilità di poter visionare le lezioni video-registrare nei momenti più propizi e compatibilmente con i propri impegni, il docente ha riscontrato un numero sorprendentemente elevato di studenti che di fatto non hanno visionato alcuna lezione ovvero ne hanno visionato un numero estremamente ridotto.
SI RICORDA che i laboratori sono emanazione e conseguenze del CORSO. Pertanto, partecipare ai laboratori senza aver frequentato almeno il 50% delle lezioni o non aver preliminarmente studiato i volumi oggetto del Corso, rende la partecipazione al laboratorio:
  • difficoltosa in termini di partecipazione e svolgimento delle esercitazioni;
  • poco arricchente in termini professionali.
Aspetti che – come da passate esperienze – non posso che incidere in termini di valutazione.
 
ASPETTI ORGANIZZATIVI, STRUTTURA E TEMPISTICHE
(per Laboratorio 1 tenuto da prof. Luca Ganzerla e Laboratorio 3 tenuto dalla prof.ssa Silvia Blezza Picherle)
 

Entrambi i laboratori sono suddivisi in due parti.
 
La PRIMA PARTE è incentrata sulla fiaba ed è composta da:
  1. video-lezione tenuta dal docente del laboratorio (il prof. Ganzerla o la prof.ssa Silvia Blezza Picherle). Quindi ogni docente caricherà la sua video-lezione con specifica indicazione del laboratorio di riferimento;
  2. video-tutorial su come svolgere l’esercitazione sulla fiaba. In questo caso, invece, la prof.ssa Silvia Blezza Picherle registrerà un video-tutorial indirizzato a studentesse e studenti di entrambi i laboratori (1 e 3);
  3. pdf di testi sulla fiaba oggetto di esercitazione caricati su moodle (validi per entrambi i laboratori);
  4. streaming in ZOOM mercoledì 27 maggio 2020 con i rispettivi docenti referenti di laboratorio. OGGETTO: restituzione delle esercitazioni svolte sulla fiaba e ulteriori approfondimenti.
 
==> Il caricamento di video e file prevista al punto a), b) e c) è programmato tra la tarda serata del 24 maggio e la mattina del 25 maggio 2020.
 
NOTA IMPORTANTE (1): l’esercitazione svolta sulla fiaba non deve essere inviata ai docenti, ma esposta e relazione nello streaming del 27 maggio 2020.
 
La SECONDA PARTE è incentrata sulla lettura a voce espressivo-letteraria e ulteriori approfondimenti e momenti laboratoriali collettivi sulla lettura a voce alta:
  1. video-lezione tenuta dal docente del laboratorio (il prof. Ganzerla o la prof.ssa Silvia Blezza Picherle). Quindi ogni docente caricherà la sua video-lezione con specifica indicazione del laboratorio di riferimento;
  2. video-tutorial su come svolgere l’esercitazione sulle letture a voce alta da preparare. In questo caso, invece, la prof.ssa Silvia Blezza Picherle registrerà un video-tutorial indirizzato a studentesse e studenti di entrambi i laboratori (1 e 3);
  3. pdf dei testi oggetto della lettura a voce alta e relative audio-registrazioni delle medesime letture svolte dai docenti e caricate su moodle (validi per entrambi i laboratori);
  4. comunicazione delle letture da preparare assegnate ad ogni studente (differenziate in base ai laboratori);
  5. due streaming in ZOOM venerdì 29 e sabato 30 maggio con i rispettivi docenti di riferimento. Oggetto: restituzione delle esercitazioni alternate con proposte operative e un’altra attività.
 
==> Il caricamento di video e file prevista al punto e), f) e g) e h) è programmato per giovedì 28 maggio 2020.
 
 A PROPOSITO DELLA PRIMA PARTE DI LABORATORIO DEDICATO ALLA FIABA
 
Per poter svolgere l’esercitazione in modo adeguato e corretto rispetto alle consegne date dai docenti è FONDAMENTALE:
  • studiare preliminarmente e in modo accurato il cap. 6 del volume “Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza” dedicato alla fiaba;
  • ascoltare con attenzione la video-lezione dedicata alla fiaba. Si consiglia di prendere appunti in modo accurato sulle diverse modalità di adattamento perché queste serviranno poi per poter svolgere la successiva esercitazione;
  • solo in seguito gli studenti potranno prendere visione del video-tutorial della prof.ssa Silvia Blezza Picherle in cui spiega come svolgere l’esercitazione.
 
A PROPOSITO DELLA PRIMA PARTE DI LABORATORIO DEDICATO ALLA LETTURA A VOCE ALTA
 
Per poter svolgere l’esercitazione in modo adeguato e corretto rispetto alle consegne date dai docenti è FONDAMENTALE:
  • studiare preliminarmente e in modo accurato dal volume “Formare lettori e promuovere la lettura” il capitolo 5 e le schede 1, 2, 3, 4;
  • ascoltare con attenzione la video-lezione dedicata alla lettura a voce alta. Si consiglia di prendere appunti in modo accurato su come preparare la lettura a voce alta espressivo-letteraria perché queste serviranno poi per poter svolgere la successiva esercitazione;
  • leggere e rileggere più volte il testo assegnato;
  • ascoltare e riascoltare con attenzione l’audio-registrazione in cui il docente legge il brano assegnato;
  • audio-registrare più volte le proprie prove di lettura.
Publication date
Sunday, May 24, 2020 - 6:13:29 PM
Last Modified
Sunday, May 24, 2020- 7:25:13 PM
Subject
LABORATORI LETTERATURA INFANZIA 1 e 3: istruzioni
Published by
Luca Giovanni Michelangelo Ganzerla
Children's Literature (2020/2021)
Children's Literature (2020/2021)
Combined Bachelor's + Master's degree in Primary teacher education
Share