programma di storia dell'arte moderna

programma di storia dell'arte moderna

I materiali sono a disposizione in copisteria Replay

 

STORIA DELL�ARTE MODERNA Corso di Laurea in Lingue e culture per l�editoria prof. Giorgio Fossaluzza anno accademico 2013/2014 Storia dell�arte moderna Per gli iscritti al corso nell�anno accademico 2013-2014 l�esame consiste in un�unica prova scritta, che si tiene secondo la scadenza regolare degli appelli. La prova scritta della durata di ore 4 prevede la somministrazione di un questionario di 10 domande riguardanti gli argomenti trattati a lezione: percorso di storia dell�arte moderna dal Tardogotico al Neoclassicismo. Per la preparazione si faccia riferimento, in particolare, agli appunti delle lezioni e ai manuali consigliati. Alle prime 10 si aggiungono 2 domande riguardanti l�argomento di approfondimento. Per l�anno accademico in corso � il seguente: Canaletto. Il contesto veneziano, la fortuna collezionistica europea e il soggiorno inglese. La dispensa � disponibile presso la copisteria Replay (ingresso della Biblioteca Frinzi). La tipologia delle domande � orientativamente la seguente a. profilo di un artista: ad esempio Donatello, Bellini, Tiziano, Caravaggio, i Carracci, Rubens, Bernini, Canova. b. illustrazione di un�opera, ad esempio il Polittico dell�Agnello Mistico, il David di Michelangelo, le Stanze di Raffaello, la Stanza della Segnatura, la Stanza dell�incendio di Borgo, la Volta della cappella Sistina, la Cappella Cornaro, il monumento funebre di Maria Cristina. c. caratteri generali di un periodo o concetti con relativa origine terminologica, ad esempio: Tardogotico, centri principali e protagonisti; il Rinascimento maturo, la Maniera moderna, il Manierismo; Barocco; Rococ�; Neoclassicismo. Si offre l�opportunit� agli studenti di optare per la suddivisione della prova scritta in due appelli anche distanziati nel tempo. In tal caso la prima prova dovr� riguardare gli argomenti dal Tardogotico a tutto il Quattrocento. La seconda prova dovr� riguardare gli argomenti dal primo Cinquecento al Neoclassicismo e inoltre le due domande relative all�approfondimento. I risultati degli scritti saranno pubblicati negli avvisi entro 10 giorni dalla prova, salvo imprevisti. Gli studenti avranno la possibilit� di rifiutare il voto riportato, per ragioni di media o per riservarsi l�approfondimento, entro tre giorni dalla pubblicazione dei risultati, inviando una comunicazione al docente. Si considerano esclusivamente e-mail istituzionali. Dopo tale scadenza i risultati saranno verbalizzati. Gli studenti che hanno frequentato il corso di Storia dell�arte moderna in anni precedenti hanno la possibilit� di completare le prove scritte negli appelli della sessione invernale 2014. Nella sessione invernale 2014 si tengono regolarmente gli appelli per la prova orale che conclude l�esame. A partire dalla sessione estiva 2014 andr� a regime il sistema che prevede esclusivamente la prova scritta nelle modalit� sopra specificate. Non saranno ammessi argomenti di approfondimento antecedenti gli anni accademici 2011-2012: D�rer e l�Italia; 2012-2013: Arte italiana arte spagnola: un�introduzione. Protagonisti e temi della pittura del Seicento. Le prove scritte gi� sostenute non hanno �scadenza�. Dispensa Canaletto. Il contesto veneziano, la fortuna collezionistica europea e il soggiorno inglese. 1.Per un quadro generale del periodo, oltre ai capitoli relativi del manuale, si chiede la lettura di Franca Zava Boccazzi, Introduzione: la diffusione della pittura veneziana in Europa nei due primi decenni del Settecento, in La cultura figurativa veneziana del primo Settecento. Aspetti e problemi: il vedutismo (I�), Canaletto, Appunti dalle lezioni, Universit� degli studi di Padova. Facolt� di Lettere e Filosofia. Anno accademico 1983-1984 (pp. 15, dal dattiloscritto) 2. Filippo Pedrocco, Canaletto, Art e Dossier, Inserto redazionale allegato al n. 102, giugno 1995 (l�intero fascicolo). 3. Terisio Pignatti, Quaderno Cagnola, Venezia Gallerie dell�Accademia, in Canaletto. Disegni, dipinti, incisioni, catalogo della mostra a cura di A. Bettagno, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, Fondazione Giorgio Cini, 1982 (pp. 2, dal dattiloscritto). 4. R. Pallucchini � F. Guarnati, Introduzione allo studio delle acqueforti del Canaletto, in Le acqueforti del Canaletto, Venezia 1945 (pp. 6, dal dattiloscritto) Lfgz{���v3vJvavnvpvU^_������#9FH����ǽǽDZ������睱��|p�h�`TKhRpg6�CJaJhRpghRpg6�CJaJhe\�CJaJhRpgCJaJhvhv5�CJaJhvI�5�CJaJhvhvI�5�CJaJhvhvI�5�CJ aJ hvhvI�5�CJ$aJ$hvI�CJaJhg �hvI�5�CJaJh��hvI�5�\�h��h�M5�\�h�[�h�MCJ(aJ(h��h�MCJaJhg �hvI�CJaJh�[�h�M5�CJ(\�aJ(Lfg����: ;  � cv�v�v�vl � qr�����O����������������������������a$a$gd��gdvI�a$a$gd�M�GTU^_��������������������a$a$gd��H���LMVW���������)Z\_h���������������ǿǷ��㷯��ǿǿ������{s{s{��chvCJOJPJQJ^JaJh�XCJaJhac�CJaJhac�hac�6�CJaJhac�hv6�CJaJh�Xh�X6�CJaJh��CJaJhm�CJaJh�XCJaJhvCJaJhvI�CJaJh�t�CJaJhRpghRpg6�CJaJhRpgCJaJhe\�CJaJhRpghe\�6�CJaJ&:v�������������������������������h��hvCJaJhm�CJaJhvh�X6�CJaJhvhv6�CJaJh�XCJaJhvCJaJhvI�CJaJh�XCJaJ21�h:p�^�|. ��A!�n"�n#��$�n%����� ������������666666666vvvvvvvvv666666>666666666666666666666666666�6666666666�666666666666hH66666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666�66666666662���� 0@P`p������2(�� 0@P`p������ 0@P`p������ 0@P`p������ 0@P`p������ 0@P`p������ 0@P`p��8X�V~ OJPJQJ_HmHnHsHtHN`��N �MaNormale$CJOJPJQJ_HaJmHsHtHVA ���V Carattere predefinito paragrafoXi���X 0Tabella normale�4� l4�a�v4k ���4 0 Nessun elenco PK!��pO�[Content_Types].xml���j�0E����ж�r�(��΢�]��yl��#!MB��;.��n�̽�̨\�A�1&��ҫ�� ���QW���Kv�Ub�OX�#&������1`R��T��9<�l�#��a$��>��r�� `�С�-�;c=1g

Data pubblicazione
giovedì 19 dicembre 2013 - 11.54.53
Oggetto
programma di storia dell'arte moderna
Pubblicato da
Giorgio Fossaluzza
Storia dell'arte moderna (2013/2014)
Condividi