Centro di ricerca LA.LE.LIM (Linguistica Applicata - Linguistica e Economia - Linguistica e Metalinguaggio)

Il Centro, nei sui ambiti di ricerca si propone di:
- organizzare convegni e seminari;
- incontri pubblici con parti interessate (soprattutto per l’area ‘linguistica e economia’)
- acquisire documenti in formato digitale
- progettare e pubblicare banche dati online

Il Centro promuove tre principali aree di ricerca:
- la storia del pensiero linguistico, e dei relativi quadri terminologici (metalinguaggio);
- la linguistica e l'economia;
- la glottologia e la ricerca folklorica.

1.Linguistica e Metalinguaggio : il centro di ricerca promuove temi di ricerca relativi al metalinguaggio della linguistica in tutte le sue ricadute, come lo studio delle categorie linguistiche e grammaticali e delle loro denominazioni dalla grammaticografia antica a quella moderna e contemporanea, dallo studio dei concetti grammaticali, della terminologia linguistica, fino alla lessicografia del metalinguaggio (Lessico di Linguistica, 2007, Cotticelli), PRIN 2002-2004, 2009/10-2012, PRIN 2017 (Prot. 20172F2FEZ). Il Centro è uno dei membri costitutivi del CISPELS (Coordinamento per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico), che organizza una serie di attività annuali tra cui una Summer School a Stresa e un convegno a cadenze regolari.

2.Linguistica e Economia: le ricerche di linguistica sono collegate al Laboratorio di linguistica applicata - La.Li.A.. Parte delle attività sono coordinate all’interno del gruppo di ricerca internazionale NITE -Names In The Economy, che dal 2006 organizza a cadenza bi- o triennale un convegno in una delle sedi dei membri del board scientifico.

3.Glottologia, culture locali e ricerca folklorica: il centro promuove lo studio delle realtà locali e del loro patrimonio culturale e linguistico. Promuove in particolare la collaborazione con istituzioni territoriali, con studiosi di varie discipline che si stiano occupando di realtà culturali, sociali e naturali dei territori, con il pubblico interessato a conoscere e partecipare a ricerca in modo consapevole (citizen science).

Fra il personale del centro vi sono anche membri dello Studienkreis Geschichte der Sprachwissenschaft, coordinamento che organizza annualmente convegni e ha anche un organo di stampa (Beiträge zur Geschichte der Sprachwissenschaft, rivista di fascia A) presso l’editore Nodus di Münster.

Componenti esterni
Anna Dentella
Università di Roma La Sapienza

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

MyUnivr

Organizzazione

Strutture del dipartimento

Condividi