Il Centro, istituito nel 2019, con sede amministrativa presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi di Macerata, promuove le indagini di natura storica e archeologica sull’Adriatico dalla Preistoria all’Altomedioevo.
Il Centro si propone di:
- elaborare progetti di ricerca scientifica sulle tematiche di riferimento;
curare la pubblicazione di studi scientifici del settore, favorendo l’open access;
realizzare il catalogo digitalizzato e geo-localizzato dei siti archeologici dello spazio adriatico; - realizzare progetti finalizzati alla valorizzazione, gestione e pianificazione urbanistica e territoriale del patrimonio storico-archeologico dello spazio adriatico;
- organizzare seminari, convegni e mostre sulle tematiche di riferimento;
- strutturare progetti e realizzare programmi di formazione con particolare attenzione a quella di III livello, all’alta formazione ed alla formazione continua;
- partecipare a bandi e a progetti di ricerca, nazionali e internazionali, solo per il tramite di Università, Centri e Istituti di Ricerca convenzionati e in relazione all’effettivo apporto che le Unità stesse renderanno disponibili per i progetti.
Le Università che hanno aderito sinora al Centro sono:
Università degli Studi di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici;
Aix-Marseille Université e Centro nazionale di ricerca scientifica (CNRS), che partecipano a proprio nome e a nome del Centre Camille Jullian - Histoire et Archéologie de la Méditerranée et de l’Afrique;
Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM);
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – Dipartimento di Storia Culture Civiltà;
Université de Bordeaux Montaigne e Centro nazionale di ricerca scientifica (CNRS), che partecipano a proprio nome e a nome dell’AUSONIUS, Istituto di ricerca sull’antichità e Medioevo (IRAM), unità mista di ricerca (UMR) n°5607;
Università degli Studi di Chieti-Pescara – Dipartimento di Scienze psicologiche, della salute e del territorio;
Università degli Studi di Ferrara – Dipartimento di Studi Umanistici;
Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione;
Centro di ricerca dell’Accademia Slovena di Scienze e Arti di Lubiana – Istituto di Archeologia;
Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Beni Culturali: Archeologia, Storia dell'arte, del Cinema e della Musica;
Università Juraj Dobrila di Pola, Facoltà di Lettere e Filosofia, Centro per la ricerca interdisciplinare in archeologia del paesaggio;
Università di Rijeka – Dipartimento di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia e Scienze sociali;
École Française de Rome;
Università del Salento – Dipartimento di Beni Culturali;
Accademia di Studi Albanologici di Tirana – Istituto Archeologico;
Università degli Studi di Trieste – Dipartimento di Studi Umanistici;
Università degli Studi di Venezia;
Università di Zara – Dipartimento di Storia (Sveučilište u Zadru - Odjel za povijest).