Il Centro Interuniversitario GEOLITTERAE – L’immaginario spaziale fra letteratura e geografia, intende promuovere e svolgere attività di ricerca interdisciplinare nel campo della letteratura, della geografia, dell’arte, dell’architettura, dell’ecologia, dell’ambiente, con particolare riferimento alle rappresentazioni degli spazi, puntando sugli intrecci metodologici generati dalla collaborazione fra diversi settori e discipline.
Il Centro si propone di:
- realizzare e sostenere l’incontro fra studiosi, italiani e stranieri, che si occupano in altre sedi di ricerche analoghe, e di proporsi come sede di diffusione culturale e divulgativa;
- fungere da punto di contatto fra le istituzioni accademiche ed enti esterni alle Università interessati alla ricerca interdisciplinare, anche allo scopo di facilitare la disseminazione dei risultati scientifici sul territorio e di incrementare gli sbocchi occupazionali di giovani laureati e studiosi in formazione;
- organizzare corsi, seminari, attività e corsi di aggiornamento e convegni di studio, nazionali e internazionali;
- promuovere il dibattito scientifico, curare la pubblicazione di articoli, testi, manuali, riviste, indici bibliografici, e offrire adeguato supporto alla didattica in materia;
- stimolare iniziative di collaborazione che portino alla realizzazione di una rivista open access su cui far convergere i risultati delle ricerche scientifiche di interesse per il Centro;
- implementare il sito Geolitterae (https://geolitterae.unimi.it/) affinché sia fruibile da diverse tipologie di utenti e strumento di public engagement;
- favorire lo scambio di informazioni tra ricercatori del settore, anche nel quadro di collaborazione con altri Istituti o Dipartimenti universitari, anche se non aderenti al Centro Interuniversitario; con organismi di ricerca nazionali e internazionali e con unità operative di ricerca costituite presso strutture di ricerca di enti pubblici e privati italiani e stranieri; ciò sulla base di apposite convenzioni e/o mediante iniziative di divulgazione scientifica. In particolare, con il supporto di organizzazioni quali l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, organizzare iniziative di formazione che abbiano come destinatari primari i docenti della scuola secondaria.
Le Università che attualmente aderiscono al Centro sono:
- Università di Milano
- Università di Parma
- Università del Piemonte Orientale