Master in Biblioterapia

Corso disattivato

Scheda del corso

Tipo di corso
Master
Durata
1 Anno
Classe di appartenenza
MASTER - Classe per i Master (ateneo)
Organo di controllo
Comitato Scientifico del Master in Biblioterapia
Referente
Federica Formiga
Tutors
Marco Dalla Valle
Gestione didattica e studenti
Unità operativa Immatricolazioni, Admissions e Post Laurea
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi previsti dopo il percorso formativo di questo master sono: saper utilizzare il processo biblioterapeutico nelle sue diverse fasi per progettare, realizzare e verificare attività di biblioterapia in diversi contesti con persone di ogni fascia d'età; acquisire le capacità necessarie a integrare la biblioterapia nella propria professione; acquisire nozioni di narratologia e letteratura per la scelta dei libri adatti alla biblioterapia; apprendere gli elementi base riguardo la letteratura dell'infanzia e dell'adolescenza, inclusi gli albi illustrati; conoscere il quadro principale della psicologia generale e delle dinamiche di gruppo; esplorare le principali tecniche della biblioterapia e imparare ad applicarle: poesiaterapia, medicina narrativa, filosofia della narrazione; acquisire nozioni riguardo i processi di apprendimento degli adulti, degli adulti con DSA e adulti che utilizzano l'italiano come seconda lingua; utilizzare le principali tecniche di marketing per la promozione del lavoro di biblioterapia; conoscere le
attività di biblioterapia a livello internazionale, con particolare attenzione al modello dell'università di Pécs, considerato il migliore in Europa; acquisire capacità di lettura espressiva ad alta voce con testi in prosa e in poesia e di realizzazione necessarie alla conduzione di gruppi e di relazione face-to-face utilizzando testi di diverso tipo utilizzando le diverse tecniche previste dalla biblioterapia. La biblioterapia è una disciplina utilizzata in diverse parti del mondo da oltre un secolo. Partendo dalla bibliografia scientifica a disposizione, sono stati fissati degli obiettivi formativi in grado di permettere ai professionisti italiani di inserirla all'interno delle proprie competenze. Si partirà dalla conoscenza del processo biblioterapeutico come strumento per gestire un progetto di biblioterapia partendo dall'ideazione per arrivare fino alla verifica. Accanto ad esso, verranno acquisite tutta una serie di nozioni necessarie alla realizzazione dei progetti. La conoscenza della letteratura applicata, della lettura espressiva a voce alta, della filosofia della narrazione, della poesia-terapia, della letteratura per l'infanzia, della medicina narrativa e dei modelli stranieri di biblioterapia andranno a completare le capacità di applicazione del processo biblioterapeutico quale obiettivo primario. Un ulteriore obiettivo formativo sarà quello di sviluppare le abilità necessarie a inserire nelle diverse professionalità la biblioterapia come competenza spendibile nei diversi contesti.
Sbocchi professionali

La biblioterapia è adatta a educatori, insegnanti di ogni ordine e grado, insegnanti di sostegno, bibliotecari, filosofi, counselor, infermieri, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, assistenti sociale, mediatori culturali. Le competenze di biblioterapia permettono a queste figure di inserirsi all'interno di strutture pubbliche e private per la capacità acquisita di progettare, condurre e verificare gruppi di crescita personale o attività face-to-face, raggiungendo obiettivi prefissati autonomamente o in collaborazione con altri professionisti. La biblioterapia può essere utilizzata in contesti clinici (ospedali, RSA, hospice, centri riabilitativi), in biblioteche, associazioni (es. centri per l'integrazione dei migranti, per donne maltrattate), scuole di ogni ordine e grado, carceri, nei centri di formazione degli adulti, con i minori a rischio sociale.

Dipartimento di riferimento
Culture e Civiltà
Macro area
Scienze Umanistiche
Area disciplinare
Lettere, Arti e Comunicazione
Condividi