Corso di formazione continua in Poesiaterapia

Corso disattivato

Presentazione

Scheda del corso

Tipo di corso
Corso di formazione continua
Durata
0 anni
Classe di appartenenza
FORMAZIONE CONTINUA - Classe per i Corsi di formazione continua (ateneo)
Organo di controllo
Comitato tecnico del corso di formazione continua Poesiaterapia
Referente
Federica Formiga
Tutors
Marco Dalla Valle
Gestione didattica e studenti
Unità operativa Immatricolazioni, Admissions e Post Laurea
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi previsti dopo il percorso è saper utilizzare la Poesiaterapia nelle sue diverse fasi di progettazione, applicazione e verifica; integrare la disciplina nella propria professione; acquisire nozioni di letteratura poetica; capacità applicativa del metodo RES; conoscere elementi generali in psico-pedagogia e delle dinamiche di gruppo; conoscere il ruolo del facilitatore di Poesiaterapia di stampo umanistico nell'ambito clinico in situazioni supervisionate da un medico; acquisire capacità di lettura espressiva poetica ad alta voce. Verranno consciuti i principali filoni della Poesiaterapia a livello internazionale.
Sbocchi professionali

La Poesiaterapia è una branca della Biblioterapia e come questa è adatta a educatori, insegnanti di ogni ordine e grado, insegnanti di sostegno, bibliotecari, filosofi, counselor, infermieri, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, assistenti sociale, mediatori culturali. Le competenze di biblioterapia permettono a queste figure di inserirsi all'interno di strutture pubbliche e private per la capacità acquisita di progettare, condurre e verificare gruppi di crescita personale o attività face-to-face, raggiungendo obiettivi prefissati autonomamente o in collaborazione con altri professionisti. La biblioterapia può essere utilizzata in contesti clinici (ospedali, RSA, hospice, centri riabilitativi), in biblioteche, associazioni (es. centri per l'integrazione dei migranti, per donne maltrattate), scuole di ogni ordine e grado, carceri, nei centri di formazione degli adulti, con i minori a rischio sociale

Dipartimento di riferimento
Culture e Civiltà
Macro area
Scienze Umanistiche
Area disciplinare
Lettere, Arti e Comunicazione
Condividi