Dottorato in Letteratura e Filologia (ultimo ciclo attivato 28° - anno 2013)

Corso a esaurimento (attivi gli anni successivi al primo)

Presentazione

Gli obiettivi formativi del Dottorato in Letteratura e Filologia, della Scuola di Dottorato in Studi Umanistici, mirano, attraverso percorsi personalizzati, al raggiungimento, da parte dei dottorandi, di un livello di competenza e di padronanza di discipline e metodologie che consenta loro di svolgere, in Italia e all’estero, attività di ricerca scientifica altamente qualificata, nell’ambito umanistico, presso Università, enti pubblici o soggetti privati; il dottorato forma anche studiosi in grado di inserirsi in alcuni settori del mondo del lavoro con un alto livello di qualificazione professionale. Il dottorato è strutturato in due indirizzi (“antichità e medioevo” e “età moderna e contemporanea”) organizzati secondo una logica interdisciplinare che stimoli nei dottorandi la capacità di far interagire proficuamente discipline e metodologie scientifiche diverse. Oltre ai cicli di lezione e seminari, vengono organizzate una serie di conferenze con studiosi e ricercatori altamente qualificati, italiani e stranieri, in grado di proporre ai dottorandi spunti e suggerimenti negli ambiti delle tematiche di ricerca. Si prevedono anche lezioni finalizzate a far conoscere ai dottorandi le realtà lavorative che costituiscono possibili sbocchi professionali: case editrici, archivi, biblioteche, enti che organizzano eventi culturali, centri di ricerca, ecc. Sono previste missioni in Italia e all’estero per svolgere ricerche finalizzate alla tesi di dottorato o per seguire specifiche attività formative presso centri di ricerca. A tal fine, sono favoriti i rapporti con gli altri Atenei e con Centri di eccellenza italiani e stranieri (rientra in questo ambito l’accorso di co-tutela di tesi con la Universidad di Zaragoza); altri Atenei e centri di eccellenza saranno individuati sulla base delle necessità dei dottorandi, per agevolare loro lo svolgimento di ricerche finalizzate alla dissertazione conclusiva.
Per l’indirizzo “antichità e medioevo” gli obiettivi specifici mirano all’acquisizione della capacità di svolgere progetti di ricerca che presentino notevoli aspetti di novità e si segnalino per il rigore dell’applicazione del metodo scientifico pertinente e per l’ottima padronanza delle discipline coinvolte, nell’ambito della lingua e letteratura greca, latina (antica e medioevale), romanza, della letteratura italiana, francese, tedesca di età medioevale, dell’antropologia del mondo antico, della pragmatica della comunicazione, della filologia greca, latina e romanza e della didattica del latino.
Per l’indirizzo “età moderna e contemporanea” gli obiettivi formativi specifici mirano all’acquisizione della capacità di svolgere progetti di ricerca che presentino notevoli aspetti di novità e si segnalino per il rigore dell’applicazione del metodo scientifico pertinente e per l’ottima padronanza delle discipline coinvolte, nell’ambito della lingua e della letteratura italiana, francese, tedesca, dall’Umanesimo all’età contemporanea, della didattica dell’italiano, delle letterature comparate e delle connessioni fra la letteratura e la storia dello spettacolo, della musica e del cinema. Particolare attenzione sarà prestata ad un approfondimento delle metodologie che consenta l’acquisizione sia delle capacità di individuare gli approcci metodologici più adeguati all’oggetto di studio, sia delle capacità di applicare in modo scientificamente corretto le metodologie scelte. L’organizzazione scientifica e didattica del dottorato è volta a favorire nei dottorandi lo sviluppo delle capacità di effettuare in ambito scientifico collegamenti fra le varie discipline e l’acquisizione di competenze specifiche volte a promuovere le possibili forme di dialogo fra le varie metodologie e i vari settori scientifici

Scheda del corso

Tipo di corso
Dottorati di ricerca
Durata
3 anni
Organo di controllo
Collegio dei docenti del Dottorato in Letteratura e Filologia
Sede
VERONA
Scuola di Dottorato
Pagina Web della Scuola
Dipartimento di riferimento
Culture e Civiltà
Macro area
Scienze Umanistiche
Condividi