I laureati in lettere dovranno dunque
- innanzitutto avere piena padronanza della lingua italiana, orale e scritta;
- acquisire una solida formazione di base negli studi linguistico-filologici, letterari, storici, geografici, storico-artistici, con particolare riferimento alla tradizione italiana (dall’età classica a oggi) nel contesto europeo; dovranno acquisire conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
- conoscere una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- saper utilizzare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica;
- sviluppare adeguate capacità di comunicazione e di relazione.
Il corso di laurea in Lettere è articolato in due curricula, uno letterario e uno storico.
il primo anno, comune a tutti i percorsi, presenta accentuate caratteristiche propedeutiche ed ha lo scopo di fornire conoscenze, capacità e competenze relative alla formazione storico-letteraria, filologica, linguistica, storia e geografica di base. Nel secondo anno si completa la formazione di base e si lascia spazio alla specializzazione, secondo i due curricula. Il terzo anno è quasi interamente dedicato alle specificazioni del percorso scelto e alla preparazione della prova finale.
Maggiori informazioni si trovano nel «Regolamento del corso di studio».
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.
► Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali