Il corso offre per questo insegnamenti di base di letteratura, storia e geografia e l’opportunità di studiare i metodi con i quali i beni culturali vengono analizzati, custoditi, protetti e valorizzati. Propone, inoltre, attività formative mirate alla conoscenza del patrimonio archeologico, artistico, archivistico, librario, teatrale, musicale, cinematografico, demoantropologico, paesaggistico e ambientale.
A supporto della didattica tradizionale il corso prevede insegnamenti, visite, tirocini, stages, anche presso musei e laboratori, che permettano la conoscenza diretta dei beni culturali, delle metodologie della documentazione, delle analisi dei materiali, del restauro e della conservazione. Questo genere di attività viene organizzato in accordo e in collaborazione con Istituzioni e Enti pubblici e privati, in primo luogo con le Soprintendenze.
Il corso fornisce, inoltre, attività didattiche finalizzate alla conoscenza degli strumenti informatici per l'elaborazione dei testi, delle immagini e per la corretta fruizione dei repertori elettronici relativi ai beni culturali.
Lo studente ha la possibilità di svolgere una parte del curriculum degli studi in Università di altri paesi della UE, grazie agli scambi Erasmus.
Attività di tutoraggio e supporto nella compilazione del piano di studio per gli studenti sono svolti sia da altri studenti (vedi il meeting Zoom presente in questa pagina LINK), sia dai docenti tutores del corso Fabio Coden e Monica Molteni
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.
► Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali