Il corso di laure in Scienze della comunicazione intende offrire una preparazione di base nel campo delle discipline della comunicazione, con particolare riferimento ai campi dell'editoria e del giornalismo. Il laureato sarà in grado di governare diversi campi della comunicazione, come quelli dei sistemi editoriali e della comunicazione pubblica, o quelli più specialistici della comunicazione d'impresa, fino alla pubblicità nei suoi diversi aspetti.
Tali competenze saranno raggiunte attraverso lo studio delle discipline linguistiche (lingua italiana e lingua inglese, oltre ad una seconda lingua straniera), come quelle informatiche e dei media, che rivestono un ruolo cruciale nell’affrontare le sfide della comunicazione, senza tuttavia trascurare allo stesso tempo l’approfondimento delle scienze umane e sociali, dalla filosofia alla sociologia, dalla psicologia sociale alla storia contemporanea. Questi approfondimenti sono importanti sul piano dei contenuti e possono costituire la base di partenza sia per gli studi successivi a livello di laurea magistrale, sia per l’applicazione concreta sul piano professionale nel campo dell’editoria e del giornalismo.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è la carta di identità di ogni corso di laurea, pubblicata sul portale Universitaly per presentare l’offerta didattica di tutti gli Atenei italiani. Ogni anno il Referente del CdS ne aggiorna i contenuti, in modo che siano coerenti con quanto offerto all’interno del Corso. Consulta la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
► Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali