Peculiare attenzione è rivolta agli stili, ai generi letterari, alla trasmissione dei testi e alla loro analisi filologica, storico-linguistica e storico-letteraria anche in chiave comparatista.
Le conoscenze così acquisite mirano
✓ a fornire allo studente del corso magistrale le condizioni e i saperi per innescare e mettere in pratica in piena autonomia percorsi di ricerca, progetti di diffusione/mantenimento/incremento delle conoscenze nell’ambito letterario-testuale sopra descritto;
✓ ad acquisire le necessarie competenze per elaborare tecniche e metodi di analisi nell’ambito delle scienze filologiche e letterarie (comparare e collazionare testi);
✓ ad apprendere a comunicare, modificare ed elaborare testi di carattere scientifico, storico-letterario e creativo e/o di carattere compilativo (dizionari, libri scolastici, ecc.)
✓ ad acquisire le competenze per svolgere attività redazionale ed editoriale anche con il supporto delle moderne tecnologie informatiche.
Il primo anno del biennio magistrale offre al discente conoscenze di carattere generale e condiviso, con la possibilità di acquisire crediti formativi anche in discipline storiche, storico-artistiche, linguistiche e di didattica, mentre alcuni dei corsi ‘dedicati’ e caratterizzanti (i.e.: filologico-letterari) sono concentrati, ancorché non esclusivamente, nel secondo anno.
Lo studente dovrà conseguire una piena e autonoma capacità di gestione di tutte le attività connesse con la produzione, l’analisi, la circolazione e la definizione della qualità di forme testuali (anche differenti da quelle legate specificamente alla produzione filologico-letteraria).
Attività di tutoraggio e supporto nella compilazione del piano di studio per gli studenti sono svolti sia da altri studenti (vedi il meeting Zoom presente in questa pagina LINK), sia dai docenti tutores del corso Gherardo Ugolini e Corrado Viola.
Dall'a.a. 2015/16 l'Università di Augsburg e l'Università degli Studi di Verona attivano il corso di laurea magistrale congiunto italo-tedesco con doppio diploma in "Europäische Kommunikationskulturen/Italienisch" / Tradizione e interpretazione dei testi letterari - curriculum internazionale, che prevede il primo anno presso la sede di Verona e il secondo presso la sede di Augsburg. Il periodo di studi a Verona ha lo scopo di fornire le competenze specialistiche e offre in particolare conoscenze professionalizzanti nei campi della ricerca, del giornalismo, dell'editoria e della comunicazione; il periodo di studi ad Augsburg ha un carattere interdisciplinare grazie all'intreccio tra varie discipline come la Linguistica romanza, la Letteratura romanza, la Storia dell'arte, la storia medievale, moderna e contemporanea, la Musicologia, l'Archeologia greca e romana, integrate in corsi di studio già attivati con Internationale Literaturen, Kunst-und Kulturgeschichte, Ethik der Textkulturen, Europastudien, Anwendungsorientierte Interkulturelle Sprachwissenschaft.
Gli studenti devono presentare la propria candidatura entro il 30 giugno di ogni anno, presentando la seguente documentazione:
- Curriculum in italiano o in tedesco
- Autocertificazione della documentazione allegata
•gli studenti che si immatricolano ad Augsburg devono inviare la documentazione:
- all’indirizzo postale: Lehrstuhl für Romanische Sprachwissenschaft, Prof. Dr. Sabine Schwarze, Universität Augsburg, Universitätsstraße 10, D-86159 Augsburg
e all'indirizzo mail:
- sabine.schwarze@philhist.uni-augsburg.de
• gli studenti che si immatricolano a Verona devono inviare la documentazione:
- alla U.O. Didattica e studenti di Culture e Civiltà, Università degli Studi di Verona, via san Francesco 22, 37129 Verona
o all'indirizzo mail:
- didattica.lettere@ateneo.univr.it
Referenti per il curriculum Internazionale: prof.ssa Sabine Schwarze e prof. Fabio Forner
Indirizzo web dell'Università di Augsburg
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è la carta di identità di ogni corso di laurea, pubblicata sul portale Universitaly per presentare l’offerta didattica di tutti gli Atenei italiani. Ogni anno il Referente del CdS ne aggiorna i contenuti, in modo che siano coerenti con quanto offerto all’interno del Corso. Consulta la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
► Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali