Come di consuetudine, il festival ospita il debutto dell’annuale spettacolo della Compagnia d’Ateneo Teatro a Rotelle. Il testo prende vita da una ricerca sulla visione della disabilità nelle diverse epoche fino ad arrivare ai giorni nostri. Ispirato a vari testi storici, con qualche spunto drammaturgico mutuato da Variazioni sull’anatra di David Mamet, mette in luce come etichette e pregiudizi nascano e muoiano con le epoche o vengano in parte ereditati da quelle precedenti. Lo spettacolo è un viaggio nella storia della disabilità che ci mostra come sia necessario cambiare punto di vista per scoprire che in realtà un nuovo paradigma è possibile.
-
Referente
-
Nicola Pasqualicchio
-
Dipartimento
-
Culture e Civiltà
-
Sede
- Polo S. Marta, all'aperto, ore 18
-
Numero di giornate
- 1
-
Obiettivi
- Promuovere presso un ampio pubblico “Teatro a rotelle”, un gruppo studentesco dell’Università degli studi di Verona che fa attività teatrale. Nasce nel 2016 da una sinergia fra alcuni studenti dell’unità operativa d’ateneo “Inclusione e accessibilità”, la regista Nicoletta Vicentini e il docente Massimo Salgaro del Dip. Lingue e Letterature straniere. La compagnia, composta da studenti dell’ateneo veronese, è patrocinata dal Dip. di Lingue e Letterature straniere e dal Dip. Culture e Civiltà.
-
Link a siti web
-
https://www.univr.it/it/veronettacontemporanea/
-
Fa parte di
- VERONETTA CONTEMPORANEA FESTIVAL
-
Categoria prevalente
- Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità: Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita