L'iniziativa vede il coinvolgimento dell'Istituto comprensivo di Bosco Chiesanuova e dei due dipartimenti DiLLS e Cuci. Sono previsti tre incontri, nel primo verrà illustrato il progetto Liguistic Landscape, che ha come obiettivo di
documentare ed analizzare, attraverso la raccolta di immagini fotografiche di luoghi pubblici le rappresentazioni della lingua scritta all’interno del “paesaggio linguistico". Si illustrerà anche come si costruisce un Atlante dei Toponimi.
Seguirà una escursione nel territorio di Giazza, in una Passeggiata tra i toponimi cimbri -Tzimbrischaz Gatrita, e infine nell'ultimo incontro si illustreranno gli esiti della raccolta dati e si premieranno i ragazzi che avranno dato l’apporto più significativo al progetto.
Allegati
-
Referente
-
Stefan Rabanus
-
Sara Scalia
-
Partecipante
-
Ilaria Driussi
-
Sara Scalia
-
Dipartimenti collegati
-
Culture e Civiltà
-
Lingue e Letterature Straniere
-
Sede
- Roverè Veronese
-
Numero di giornate
- 3
-
Obiettivi
- L'iniziativa prevede di trasmettere ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado l'importanza delle sopravvivenze linguistiche minoritarie, che sono testimoniate dalle rappresentazione della lingua scritta nei luoghi pubblici.
-
Enti o Aziende Partner
- ISTITUTO COMPRENSIVO BOSCO CHIESANUOVA
-
Categoria prevalente
- Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola: Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita