Nel corso della conferenza, accompagnata dalla proiezione di immagini suggestive, verrà presentato il percorso archeologico "Archeovia di Fraselle", che si snoda nelle Prealpi venete, a cavallo tra il territorio veronese e quello vicentino. Il tracciato illustra le tracce lasciate dall’uomo nello splendido scenario dell’area di Fraselle e dintorni, dove tra il 2021 e il 2023 si sono svolte ricerche archeologiche condotte dall'insegnamento di Preistoria e Protostoria dell’Università di Verona, nell'ambito del programma Joint Research 2021, promosso dall'Università di Verona e dal Parco Regionale della Lessinia.
Il progetto è stato sostenuto anche da: Comune di Selva di Progno, Comune di Crespadoro, Comune di Recoaro Terme, Veneto Agricoltura, Bacino Imbrifero Montano dell’Adige – Provincia di Verona.
Allegati
-
Referente
-
Mara Gioia Migliavacca
-
Partecipante
-
Sara Scalia
-
Dipartimento
-
Culture e Civiltà
-
Sede
- Provincia di Verona - Palazzi Scaligeri - via Santa Maria Antica 1
-
Numero di giornate
- 1
-
Obiettivi
- La presentazione dell'Archeovia di Fraselle, che si snoda nelle Prealpi venete, a cavallo tra il territorio veronese e quello vicentino, illustrerà le tracce lasciate dall’uomo nello splendido scenario dell’area di Fraselle e dintorni, dove tra il 2021 e il 2023 si sono svolte ricerche archeologiche condotte dall'insegnamento di Preistoria e Protostoria dell’Università di Verona, nell'ambito del programma Joint Research 2021.
-
Aree scientifiche coinvolte
- AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
-
Categoria prevalente
- Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca: Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita