Come iscriversi
Tutti coloro che intendono iscriversi ad un corso di Laurea Magistrale devono iscriversi ad una procedura di valutazione dei requisiti di accesso, sul sistema web di gestione delle carriere Esse3.
Tale procedura sarà attivata con l'avvio delle iscrizioni al nuovo anno accademico, indicativamente a partire dal mese di luglio 2021.
Fase 1 - Iscriviti alla procedura di valutazione dei requisiti di accesso
1. Registrati su ESSE3 utilizzando il sistema di autenticazione SPID.
2. Compila la procedura di valutazione dei requisiti di accesso alle Lauree Magistrali su ESSE3 e allega la documentazione richiesta, secondo le scadenze indicate alla pagina www.univr.it/iscrizioni.
3. Verifica l’esito della valutazione in Esse3. Il tuo status potrà essere:
- Non appena avrai eseguito correttamente l’invio della domanda, la tua richiesta passerà automaticamente allo stato "PROVA DA EFFETTUARE" (questo non significa che devi sostenere una prova);
- Quando la domanda sarà presa in carico dal Servizio Didattica e Studenti di competenza, la richiesta passerà allo stato “IN VALUTAZIONE”;
- Se la domanda risultasse incompleta (ad esempio, per mancanza della certificazione linguistica), oppure si dovrà sostenere un colloquio, lo studente sarà contattato tramite email dal Servizio Didattica e Studenti di competenza.
- Se i requisiti curriculari non sono soddisfatti, lo stato passerà a “RESPINTO” e non sarà più possibile procedere con l’immatricolazione;
- Se, una volta verificata la documentazione, tutti i requisiti sono considerati assolti, lo stato della richiesta passerà a "ESONERATO”.
Lo studente potrà essere contattato via email nel caso risultasse “esonerato” sotto condizione, in quanto non ancora laureato. In questo caso anche l’immatricolazione sarà condizionata al conseguimento del titolo di studio nei termini previsti.
Lo studente è tenuto a monitorare l’esito della valutazione su Esse3.
Fase 2 - Immatricolati
4. Immatricolati su ESSE3 entro la data stabilita nel calendario accademico. È necessario allegare la scansione di una fototessera con le caratteristiche indicate nel documento "Istruzioni acquisizione foto"
5. Dalla pagina “pagamenti” di ESSE3 procedi al pagamento tramite PagoPA della prima rata, entro i termini indicati nel bando di ammissione.
6. Attendi la email di conferma di avvenuta immatricolazione. Attenzione: la conferma potrebbe arrivare dopo alcuni giorni, poiché gli uffici devono verificare l’idoneità della documentazione.
Immatricolazione sotto condizione (immatricolazione in attesa di conseguimento del titolo triennale)
Gli studenti possono immatricolarsi all’a.a. 2021/2022 e pagare la prima rata entro la scadenza indicata nel calendario accademico. Lo studente deve conseguire il titolo triennale entro il 30 aprile 2022.
Lo studente potrà essere contattato via email nel caso risultasse “esonerato” sotto condizione, in quanto non ancora laureato. In questo caso anche l’immatricolazione sarà condizionata al conseguimento del titolo di studio nei termini previsti.
Il mancato pagamento della prima rata comporta la mancata immatricolazione.
Possono verificarsi i seguenti casi:
- per le studentesse e gli studenti che si laureano presso l'Ateneo di Verona è prevista l'attivazione d’ufficio della carriera magistrale al conseguimento del titolo triennale;
- le studentesse e gli studenti che si laureano in un altro Ateneo devono necessariamente comunicare, entro il 30 aprile 2022, tramite help-desk l’avvenuto conseguimento del titolo triennale.
Lo studente è tenuto a monitorare l’esito della valutazione su Esse3.
Requisiti curriculari
Il possesso di requisiti curriculari per un totale di 42 (quarantadue) CFU, identificati nei seguenti SSD:
L-FIL-LET/02-Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04-Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/05-Filologia classica; L-FIL-LET/06-Letteratura cristiana antica; L-FIL-LET/07-Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08-Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/09-Filologia e linguistica romanza; L-FIL-LET/10-Letteratura italiana; L-FIL-LET/11-Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/12-Linguistica italiana; L-FIL-LET/13-Filologia della letteratura italiana; L-FIL-LET/14-Critica letteraria e letterature comparate; L-FIL-LET/15-Filologia germanica; L-LIN/01-Glottologia e linguistica; L-LIN/02-Didattica delle lingue moderne; L-LIN/03-Letteratura francese; L-LIN/04-Lingua e traduzione: lingua francese; L-LIN/05-Letteratura spagnola; L-LIN/06-Lingua e letterature ispano-americane; L-LIN/07-Lingua e traduzione: lingua spagnola; L-LIN/08-Letterature portoghese e brasiliana; L-LIN/09-Lingua e traduzione: lingue portoghese e brasiliana; L-LIN/10-Letteratura inglese; L-LIN/11-Lingue e letterature anglo-americane; L-LIN/12-Lingua e traduzione: lingua inglese; L-LIN/13-Letteratura tedesca; L-LIN/14-Lingua e traduzione: lingua tedesca; L-LIN/17-Lingua e letteratura romena; L-LIN/18-Lingua e letteratura albanese; L-LIN/20-Lingua e letteratura neogreca; L-LIN/21-Slavistica.
Non sono ammesse iscrizioni di laureati di primo livello in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso dei requisiti curriculari, sia per quanto riguarda il possesso dell’adeguata preparazione iniziale.
Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici per:
il curriculum classico e il curriculum moderno:
- almeno 12 (dodici) CFU complessivi nei SSD:
L-ANT/02-Storia greca; L-ANT/03-Storia romana; L-OR/01-Storia del vicino oriente antico; M-GGR/01-Geografia; M-GGR/02-Geografia economico-politica; M-STO/01-Storia medievale; M-STO/02-Storia moderna; M-STO/04-Storia contemporanea;
- almeno 6 (sei) CFU complessivi nei SSD:
L-ANT/07-Archeologia classica; L-ART/01-Storia dell’arte medievale; L-ART/02-Storia dell’arte moderna; L-ART/03-Storia dell’arte contemporanea; L-ART/05-Discipline dello spettacolo; L-ART/06-Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07-Musicologia e storia della musica;
per il curriculum Internazionale Italo-Tedesco:
- 18 (diciotto) CFU complessivi nei SSD:
L-ANT/02-Storia greca; L-ANT/03-Storia romana; L-OR/01-Storia del vicino oriente antico; M-GGR/01-Geografia; M-GGR/02-Geografia economico-politica; M-STO/01-Storia medievale; M-STO/02-Storia moderna; M-STO/04-Storia contemporanea; L-ANT/07-Archeologia classica; L-ART/01-Storia dell’arte medievale; L-ART/02-Storia dell’arte moderna; L-ART/03-Storia dell’arte contemporanea; L-ART/05-Discipline dello spettacolo; L-ART/06-Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07-Musicologia e storia della musica
- Il possesso del livello B1 informatizzato di lingua italiana e di lingua tedesca.
- La candidatura presso la propria sede entro il 30 giugno, presentando la seguente documentazione:
Curriculum in italiano o in tedesco
Autocertificazione della documentazione allegata
per il curriculum Internazionale Italo-Svizzero:
(testo da inserire)