L’insegnamento si propone di approfondire la conoscenza del processo storico dalle origini alla caduta dell’impero romano d’Occidente (476 d.C.) e delle sue principali istituzioni pubbliche
Studio della storia romana dalle origini alla caduta dell’impero romano d’Occidente (476 d.C.) con particolari attenzioni rivolte alla cronologia, alla documentazione, alle grandi riforme, alle dottrine filosofiche e alla critica delle fonti
Testi di riferimento: Le Glay M., Voisin J.-L., Le Bohec Y., Storia romana, Bologna, Il Mulino 2002; AA. VV., Storia antica. Come leggere le fonti, a cura di L. Cracco Ruggini, Bologna, Il Mulino, 2000.
Per la preparazione all’esame è necessaria la consultazione costante di un serio atlante storico. Si consiglia Baratta M. - Fraccaro P. - Visintin L., Atlante storico, Novara, De Agostini, qualunque edizione del formato grande.
Svetonio, Vita di Claudio (qualsiasi edizione): lettura, traduzione dal latino e commento storico.
Metodi didattici: lezioni frontali, seminari e visite guidate a musei e collezioni epigrafiche con esercitazioni.
esame orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********