conoscenza di base della storia e dell’estetica del cinema. Capacità di analisi di un testo filmico.
Contenuto del corso :
-La seconda stagione di Ingmar Bergman: corpi, sussurri, grida.
Dopo un’introduzione alla storia del cinema e ai codici del linguaggio cinematografico, il corso di concentrerà sull’analisi dell’estetica di Ingmar Bergman. Saranno analizzati temi e stilemi relativi alla seconda stagione della produzione bergmaniana (1957-1973 : da Il posto delle fragole a Sussurri e grida), con un breve cenno alle opere più recenti.
Testi in programma :
- Appunti delle lezioni
- R. Campari, Cinema, Mondadori 2001.
- A. Scandola, Ingmar Bergman. Il posto delle fragole, Lindau, Torino 2008.
Necessaria è la visione integrale di almeno 5 film a scelta di Ingmar Bergman, disponibili in dvd alla biblioteca del dipartimento di Linguistica oppure al Centro Audiovisivi del Comune di Verona (Biblioteca Civica, vicolo San Sebastiano).
Per chi volesse approfondire l’argomento, si consiglia la lettura di:
-J. Aumont, Ingmar Bergman: « Mes films sont l’explication de mes images, Cahiers du Cinéma, 2004 ; F. Marini, Ingmar Bergman. Il settimo Sigillo, Lindau, 2001; S. Arecco, Ingmar Bergman. Segreti e magie, Le Mani 2002 ; O. Assayas, S. Bjorkman, Conversazione con Ingmar Bergman, Lindau, 1995.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti con la lettura di:
Luciano De Giusti, a cura di, Oltre il congedo. L’opera multiforme di Bergman, Editrice Il Castoro, Milano 2004 (pp. 81-188).
Dovranno comunque visionare, oltre ai film di Bergman che sceglieranno, anche Quarto potere (Welles, 1941), Ladri di biciclette (De Sica, 1948) e La corazzata Potemkin (Ejzenstein, 1924).
Metodi didattici : Lezione frontale con supporti audiovisivi
colloquio orale
CSS e script siti DOL