Storia del teatro e dello spettacolo (i) (2007/2008)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01206
Docente
Simona Brunetti
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I sem dal 1-ott-2007 al 20-dic-2007.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Mediante l’analisi di specifiche questioni di storia del teatro e dello spettacolo, si intende introdurre lo studente al ventaglio di strumenti teorici e metodologici offerti dal mezzo rappresentativo con particolare riguardo all’ambito della comunicazione.

Programma

Prerequisiti: Nessuno

Contenuto del corso: Il costume da «colorato straccione» con cui Arlecchino si impone in tutta Europa costituisce l’emblema di una modalità spettacolare e imprenditoriale di successo per oltre due secoli. La scrittura goldoniana, che ne determina la fine, fa tesoro di quella creatività ingegnosa per mettersi a servizio dell’indagine sociale. Nel corso delle lezioni si prenderanno in esame le tappe fondamentali di un viaggio in cui la specializzazione professionale dell’attore costituisce il tassello fondamentale.

Testi di riferimento:
- Appunti dalle lezioni
- W. Shakespeare, Il sogno di una notte d’estate; C. Goldoni, Il teatro comico; L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore
- S. Ferrone, Arlecchino. Vita e avventure di Tristano Martinelli attore, Roma-Bari, Laterza, 2006
- R. Alonge, Goldoni. Dalla commedia dell’arte al dramma borghese, Milano, Garzanti 2004
- R. Alonge, R. Tessari, Manuale di storia del teatro. Fantasmi della scena d’Occidente, Torino, UTET Università, 2001

Fonti, letture e testi critici verranno ulteriormente specificati a lezione. Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia con lo studio di un gruppo di saggi a scelta tra i seguenti:

[a] R. Alonge, Il teatro dei registi, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 3-35; C. Grazioli, La figura di Maddalena: uno strumento di redenzione per l’attrice dell’Arte, in A. M. Calapaj Burlini, S. Chemotti (a cura di), Donne in-fedeli, Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 173-187.
[b] U. Artioli, Pirandello Allegorico, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 5-33; E. Randi, I primordi della regia in Europa, in U. Artioli, Il teatro di regia. Genesi ed evoluzione (1870-1950), Roma, Carocci, 2004, pp. 19-30.
[c] L. Allegri, L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi, Roma, Carocci, 2005, pp. 121-148; S. Brunetti, Esordi del professionismo attorico femminile nella commedia dell’arte, Padova, Il Poligrafo (in pubblicazione).

Metodi didattici: Lezioni frontali affiancate all’analisi di fonti di varia natura (documenti d’archivio, iconografia, frammenti video, ecc.)

Modalità d'esame

Colloquio orale

Condividi