Storia del risorgimento (p) (2007/2008)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01503
Docente
Renato Camurri
crediti
3
Settore disciplinare
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
II semestre dal 18-feb-2008 al 31-mag-2008.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

fornire gli elementi interpretativi necessari per analizzare le trasformazioni sociali, politiche e culturali che interessano la società europea nel primo ventennio del `900.

Programma

Prerequisiti: si consiglia la frequenza del modulo di Storia del Risorgimento (i) (3) 20 ore.

Contenuto del corso: Il corso intende soffermarsi su due grandi questioni che caratterizzano il periodo sopra indicato:
a) il dibattito culturale che anticipa lo scoppio della guerra, con particolare attenzione alla formazione del nazionalismo italiano,
b) le conseguenze (sociali, economiche, culturali) prodotte dalla Grande Guerra sulle società europee, con particolare attenzione alla crisi dei sistemi politici liberali e alle nuove forme assunte dalla lotta politica nel dopoguerra, alla nascita di nuove ideologie e all’utilizzazione di nuovi repertori simbolici, al ruolo degli intellettuali.

Testi di riferimento:
Per quanti hanno già ottenuto i crediti relativi al corso di Storia del Risorgimento (i) e per quanti intendano preparare entrambi i moduli, un volume a scelta tra i seguenti:
A. Ventrone, La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914-1918), Donzelli, 2003
A.Baravelli, La vittoria mancata. Legittimità e rappresentazioni della Grande Guerra nella crisi del sistema liberale (1919-1924), Carocci, 2006
D. Ceschin, Gli esuli di Caporetto. I profughi in Italia durante la Grande Guerra, Laterza, 2006
M. Isnenghi, Il mito della Grande Guerra, Il Mulino (varie edizioni)
S. Battente, Alfredo Rocco: dal nazionalismo al fascismo 1907-1935, Franco Angeli, 2005.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente durante le lezioni.

Per quanti, invcce, vogliono preparare solo questo modulo, è obbligatoria anche la preparazione di un manuale scelto tra quelli indicati per il corso introduttivo.

I quadriennalisti e i non frequentanti sono invitati a contattare preventivamente il docente per concordare le integrazioni al programma.

Metodi didattici: lezioni frontali e incontri a carattere seminariale

Modalità d'esame

colloquio orale

Condividi