il corso si propone di approfondire l’evoluzione del sinfonismo del primo Ottocento in modo speciale nei paesi di area tedesca.
Prerequisiti: aver sostenuto l’esame introduttivo di Storia della musica.
Contenuto del corso:
1) Lo sviluppo del genere sinfonico ottocentesco.
2) Approfondimenti sul sinfonismo di Beethoven, di Schubert e di Mendelssohn.
Testi di riferimento:
1) appunti dalle lezioni; R.DI BENEDETTO, Romanticismo e scuole nazionali nell’OttocentoTorino, Edt, 1993; E. SURIAN, Manuale di storia della musica, Milano, Rugginenti, 1999, capitoli 23,24 del III volume.
2) A.EINSTEIN, La musica nel periodo romantico, traduzione a cura di Adele Bartalini, Firenze, Sansoni, 1978; M.CHION, La sinfonia romantica da Beethoven a Mahler,Torino, Società editrice internazionale, 1996.
Altre indicazioni potranno essere fornite durante lo svolgimento del corso.
Esame orale. I non frequentanti dovranno concordare colla docente (non per telefono né per e-.mail) il programma da presentare.
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits