Lo scopo del corso è mostrare la stretta relazione tra l’indagine scientifica in campo biologico e gli altri ambiti della cultura europea nella prima età moderna, in particolare le sue implicazioni metafisiche e religiose.
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: le teorie evoluzionistiche dal Settecento a oggi. Il corso intende esplorare l’emergere di interpretazioni storiche della variabilità del vivente nella storia naturale del Settecento e il successivo codificarsi di una teoria evoluzionistica nelle scienze naturali e nella biologia.
Testi di riferimento: T. Pievani, La teoria dell’evoluzione, Bologna, Il Mulino, 2006 e G. Barsanti, Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Torino, Einaudi, 2005; quest’ultimo testo può essere sostituito da J. Greene, La morte di Adamo, Milano, Feltrinelli, 1971. Lo studente ex 509 (3 cfu) potrà limitarsi a studiare i capitoli da 1 a 13 del testo di Barsanti (fino a p. 266), oppure i capitoli 1, 2, 3, 5 e 9 di Greene.
Metodi didattici: lezione frontale e discussione su fonti e materiali rilevanti.
esame orale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits