conoscenza diretta, con criterio antologico, delle opere fondamentali della letteratura italiana del Novecento; acquisizione di strumenti lessicali e stilistici per la lettura dei testi
Prerequisiti: conoscenza di base (di tipo scolastico) della letteratura e della lingua letteraria italiana
Contenuto del corso:
1. Antologia della poesia italiana del Novecento
2. Percorsi nella narrativa italiana del Novecento
3. Storia di due poeti e di due libri: Canti Orfici di Dino Campana e Il Canzoniere di Umberto Saba
Testi di riferimento:
1. Poeti italiani del Novecento, a cura di P. V. Mengaldo (ed. Mondadori)
2. Lettura, con introduzione biografica e critica, di uno tra i seguenti gruppi di titoli, a scelta:
I. Scipio Slataper, Il mio Carso; Italo Svevo, La coscienza di Zeno; Giani Stuparich, Un anno di scuola e L'isola; Giovanni Comisso, Gente di mare
II. Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Tommaso Landolfi, La pietra lunare; Antonio Delfini, Il ricordo della Basca; Italo Calvino, Le cosmicomiche
III. Cesare Pavese, La luna e i falò; Beppe Fenoglio, Una questione privata; Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini; Carlo Cassola, La ragazza di Bube
IV. Dino Buzzati, Bàrnabo delle montagne; Guido Piovene, Lettere di una novizia; Goffredo Parise, Il ragazzo morto e le comete; Luigi Meneghello, Libera nos a malo
3. D. Campana, Canti Orfici, a cura di F. Ceragioli (ed. Bur); U. Saba, Tutte le poesie, a cura di A. Stara (ed. Mondadori). La bibliografia critica sarà indicata durante le lezioni; verso la fine del corso verrà pubblicato un elenco dettagliato dei testi sui quali verterà l'esame. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a incontrare il docente in orario di ricevimento per concordare un programma alternativo
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni di lettura dei testi
esame orale
Viale dell'Università 4
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits